Valutazione delle opportunità di misura di same beam interferometry per le missioni JUICE ed Europa Clipper

Fantoni, Simone (2025) Valutazione delle opportunità di misura di same beam interferometry per le missioni JUICE ed Europa Clipper. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (9MB) | Contatta l'autore

Abstract

Nel prossimo decennio, le missioni JUICE ed Europa Clipper studieranno il sistema di Giove, con particolare attenzione alle sue lune Europa, Ganimede e Callisto. Gli obiettivi scientifici principali delle missioni riguardano l’indagine della costituzione interna e composizione dei satelliti naturali del gigante gassoso, al fine di individuare condizioni potenzialmente favorevoli alla vita. La presenza simultanea di JUICE ed Europa Clipper nel sistema gioviano rappresenta un'opportunità per l’utilizzo di misure di Same Beam Interferometry (SBI), una tecnica di radio tracking che prevede l’osservazione simultanea dei due spacecraft, possibile solamente quando questi si trovano vicini tra loro. L’implementazione di SBI nel processo di determinazione orbitale delle sonde potrebbe portare miglioramenti rilevanti nell’accuratezza della stima dei parametri in studio, con un possibile arricchimento della risposta scientifica delle due missioni. Si vogliono quindi trovare le opportunità di utilizzo di Same Beam Interferometry durante le missioni JUICE ed Europa Clipper. Per farlo si effettuano simulazioni che prevedono la ricerca dei flyby delle missioni sulla base degli ultimi tour rilasciati, la determinazione dei passaggi di tracking su diverse stazioni a terra e l’identificazione di sorgenti quasar utili alla calibrazione degli strumenti, al fine di ridurre ulteriormente il rumore. Le simulazioni vengono realizzate in ambiente di programmazione Python con l’ausilio di librerie MONTE (Mission-analysis and Operations Navigation Toolkit Environment) dedicate.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Fantoni, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
JUICE, Europa Clipper, radio tracking, Same Beam Interferometry, SBI, Giove, Ganimede, Callisto, Europa
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^