Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP, simbolo del Made in Italy agroalimentare, ottenuto esclusivamente da latte vaccino crudo e prodotto secondo un rigoroso disciplinare che ne tutela qualità e origine geografica. 
L’obiettivo di questa tesi è stato duplice: in primo luogo valutare l’evoluzione delle caratteristiche reologiche di campioni ottenuti a 3 diversi tempi di stagionatura, e in secondo luogo verificare la correlazione tra i risultati di texture ottenuti tramite uno strumento innovativo messo a punto dall’azienda e quelli ottenuti dai metodi tradizionali. 
Pertanto, nella prima parte della tesi, campioni a 12, 24 e 40 mesi di stagionatura sono stati caratterizzati per composizione chimica, texture e attività dell’acqua; mentre nella seconda parte della tesi 3 metodi per misurare la texture sono stati applicati a campioni ottenuti dopo 12 mesi di stagionatura. Dai risultati è emerso che, oltre alla composizione chimica, la valutazione della texture si è mostrata efficace nel discriminare la consistenza del formaggio in funzione della stagionatura, in particolare attraverso la forza massima tramite Three Point Bending Test e la durezza tramite test di taglio.
Inoltre, il Fruit-TA, strumento messo a punto come metodo rapido di analisi in ambito aziendale, può essere considerato un’alternativa valida e più pratica rispetto alla misurazione tradizionale, poiché fornisce valori medi sovrapponibili e una variabilità accettabile. Sarà comunque necessario ampliare le prove includendo un numero maggiore di campioni, sia a 12 mesi sia a stagionature più avanzate, così da validare pienamente l’approccio e valorizzarne l’applicabilità pratica.
     
    
      Abstract
      Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP, simbolo del Made in Italy agroalimentare, ottenuto esclusivamente da latte vaccino crudo e prodotto secondo un rigoroso disciplinare che ne tutela qualità e origine geografica. 
L’obiettivo di questa tesi è stato duplice: in primo luogo valutare l’evoluzione delle caratteristiche reologiche di campioni ottenuti a 3 diversi tempi di stagionatura, e in secondo luogo verificare la correlazione tra i risultati di texture ottenuti tramite uno strumento innovativo messo a punto dall’azienda e quelli ottenuti dai metodi tradizionali. 
Pertanto, nella prima parte della tesi, campioni a 12, 24 e 40 mesi di stagionatura sono stati caratterizzati per composizione chimica, texture e attività dell’acqua; mentre nella seconda parte della tesi 3 metodi per misurare la texture sono stati applicati a campioni ottenuti dopo 12 mesi di stagionatura. Dai risultati è emerso che, oltre alla composizione chimica, la valutazione della texture si è mostrata efficace nel discriminare la consistenza del formaggio in funzione della stagionatura, in particolare attraverso la forza massima tramite Three Point Bending Test e la durezza tramite test di taglio.
Inoltre, il Fruit-TA, strumento messo a punto come metodo rapido di analisi in ambito aziendale, può essere considerato un’alternativa valida e più pratica rispetto alla misurazione tradizionale, poiché fornisce valori medi sovrapponibili e una variabilità accettabile. Sarà comunque necessario ampliare le prove includendo un numero maggiore di campioni, sia a 12 mesi sia a stagionature più avanzate, così da validare pienamente l’approccio e valorizzarne l’applicabilità pratica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Calderone, Valeria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parmigiano Reggiano,texture,stagionatura,caratteristiche chimico-fisiche.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Ottobre 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Calderone, Valeria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Parmigiano Reggiano,texture,stagionatura,caratteristiche chimico-fisiche.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          28 Ottobre 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        