Falleri, Costanza ;
Dimitrova, Nedelina Galinova
(2025)
Architetture di comunità: ripensare gli spazi collettivi nel Quartiere Vigne.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi si concentra sul tema della rigenerazione attraverso lo studio del Quartiere Vigne nel Comune di Cesena, prestando particolare attenzione alla riqualificazione di Piazza dei Partigiani e del suo Centro Sociale, costruiti tra glia anni ’50-’60 da Ilario Fioravanti e Saul Bravetti per il piano INA- CASA. Attraverso l’analisi storica, demografica e urbanistica, si comprendono le principali criticità del quartiere, come la perdita del senso di comunità, la scarsa fruizione degli spazi pubblici e l’inadeguatezza delle infrastrutture per la mobilità dolce. La proposta progettuale mira al recuperare il valore sociale degli spazi collettivi attraverso tre punti fondamentali: La riconfigurazione della viabilità per favorire la mobilità sostenibile; La riqualificazione del microclima urbano attraverso l’intervento su Piazza dei Partigiani; La rigenerazione energetica e funzionale del Centro Sociale. Il progetto si conclude con l’inserimento di un nuovo padiglione trasparente, destinato alle attività sociali e alla lettura, consolidando così il ruolo delle Piazza come fulcro centrale della socialità e arricchendo la rete dei servizi di prossimità. L’obbiettivo è restituire centralità agli spazi condivisi, favorendo modelli di vita sostenibili ed inclusivi, rafforzando così l’identità del quartiere.
Abstract
La tesi si concentra sul tema della rigenerazione attraverso lo studio del Quartiere Vigne nel Comune di Cesena, prestando particolare attenzione alla riqualificazione di Piazza dei Partigiani e del suo Centro Sociale, costruiti tra glia anni ’50-’60 da Ilario Fioravanti e Saul Bravetti per il piano INA- CASA. Attraverso l’analisi storica, demografica e urbanistica, si comprendono le principali criticità del quartiere, come la perdita del senso di comunità, la scarsa fruizione degli spazi pubblici e l’inadeguatezza delle infrastrutture per la mobilità dolce. La proposta progettuale mira al recuperare il valore sociale degli spazi collettivi attraverso tre punti fondamentali: La riconfigurazione della viabilità per favorire la mobilità sostenibile; La riqualificazione del microclima urbano attraverso l’intervento su Piazza dei Partigiani; La rigenerazione energetica e funzionale del Centro Sociale. Il progetto si conclude con l’inserimento di un nuovo padiglione trasparente, destinato alle attività sociali e alla lettura, consolidando così il ruolo delle Piazza come fulcro centrale della socialità e arricchendo la rete dei servizi di prossimità. L’obbiettivo è restituire centralità agli spazi condivisi, favorendo modelli di vita sostenibili ed inclusivi, rafforzando così l’identità del quartiere.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Falleri, Costanza ; Dimitrova, Nedelina Galinova
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Quartiere,Vigne,Riqualificazione,Sostenibile,Spazi, Pubblici,Conservazione,Bioadattività,Inclusività.
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Falleri, Costanza ; Dimitrova, Nedelina Galinova
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Quartiere,Vigne,Riqualificazione,Sostenibile,Spazi, Pubblici,Conservazione,Bioadattività,Inclusività.
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: