Developing a Data Processing Framework for Analyzing Borehole Temperature Profiles in Geothermal Heat Pump Systems with DTS Technology

Mascellani, Matilde (2025) Developing a Data Processing Framework for Analyzing Borehole Temperature Profiles in Geothermal Heat Pump Systems with DTS Technology. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (6MB)

Abstract

Le pompe di calore geotermiche sono essenziali per il riscaldamento sostenibile, ma necessitano di dati geotermici precisi e metodi avanzati di analisi. Questa Tesi propone una metodologia per raccogliere, organizzare e analizzare i dati della temperatura del sottosuolo, ottenuti tramite sensori distribuiti di temperatura (DTS). Lo studio riguarda dati raccolti dal 2020 al 2024, relativi a due sonde geotermiche nel campus del Royal Institute of Technology a Stoccolma: una attiva per il riscaldamento e l’altra inattiva, rappresentativa del terreno indisturbato. I dati sono stati strutturati in un database PostgreSQL, filtrati tramite un filtro di Kalman e interpolazione spline per ridurre il rumore. I dati elaborati sono stati visualizzati con heatmaps e modelli 3D per identificare tendenze stagionali e interazioni tra le sonde. I risultati mostrano variazioni stagionali della temperatura nel sottosuolo, influenzate principalmente dalla temperatura esterna e dal funzionamento delle pompe di calore, con interferenze termiche tra le sonde. La sonda inattiva subisce l’effetto del calore estratto o immesso nelle sonde adiacenti, con un ritardo e solo nelle tendenze a lungo termine, dimostrando il ruolo filtrante del suolo. Un modello fisico semplificato conferma che, in condizioni ideali di terreno uniforme e infinito, la variazione di temperatura è significativa solo a breve distanza dalla fonte (ca. 1 metro). Lo studio sottolinea l'importanza di una gestione accurata dei dati per analizzare le sonde geotermiche, identificare tendenze stagionali e confermare il ruolo del suolo come filtro naturale. I risultati supportano l'ottimizzazione delle pompe di calore e la progettazione di sistemi più efficienti e sostenibili.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mascellani, Matilde
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
ENERGETICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Geothermal heat pumps, geothermal data, data analysis, subsurface temperature measurements, PostgreSQL, Kalman filter, spline interpolation, seasonal temperature variations, filtering role of the soil, geothermal boreholes, Distributed Temperature Sensing System, DTS
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^