Volpi, Gabriele
(2025)
Effetto della scabrezza di parete sulla convezione forzata con dissipazione viscosa in un microcanale rettangolare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
|
Abstract
La microfluidica è un campo di ricerca con numerose applicazioni in settori come la microelettronica, la biomedicina, la chimica e l’energia. Questa tesi analizza in dettaglio il trasferimento di calore e massa all’interno di microcanali, concentrandosi in particolare sull’influenza della rugosità delle pareti sullo scambio termico. Lo studio si focalizza su flussi completamente sviluppati, sia dal punto di vista idrodinamico che termico, in microcanali rettangolari con superfici rugose di forma casuale. I risultati mostrano che la rugosità tende generalmente a peggiorare le prestazioni di scambio termico rispetto a microcanali lisci.
Un elemento chiave dell’analisi è la dissipazione viscosa, un fenomeno che diventa rilevante nella microfluidica a causa degli elevati gradienti di velocità tipici di queste geometrie ridotte. Questo effetto incide sulla distribuzione della temperatura, della pressione e della velocità del flusso, influenzando il numero di Nusselt, che può aumentare o diminuire a seconda delle condizioni al contorno adottate.
Sono state considerate tre diverse condizioni al contorno: T, temperatura costante della parete del canale; H1, temperatura uniforme lungo il perimetro del canale e flusso di calore entrante a parete dall’esterno imposto indipendente dalla coordinata assiale; e H2, flusso di calore entrante a parete dall’esterno costante su tutta la parete del canale. Per il campo di velocità è stata imposta la condizione di no-slip, trascurando la rarefazione. Infine, l’analisi statistica condotta per ciascuna configurazione ha restituito i parametri: numero di Poiseuille, numero di Brinkman e numero di Nusselt.
Abstract
La microfluidica è un campo di ricerca con numerose applicazioni in settori come la microelettronica, la biomedicina, la chimica e l’energia. Questa tesi analizza in dettaglio il trasferimento di calore e massa all’interno di microcanali, concentrandosi in particolare sull’influenza della rugosità delle pareti sullo scambio termico. Lo studio si focalizza su flussi completamente sviluppati, sia dal punto di vista idrodinamico che termico, in microcanali rettangolari con superfici rugose di forma casuale. I risultati mostrano che la rugosità tende generalmente a peggiorare le prestazioni di scambio termico rispetto a microcanali lisci.
Un elemento chiave dell’analisi è la dissipazione viscosa, un fenomeno che diventa rilevante nella microfluidica a causa degli elevati gradienti di velocità tipici di queste geometrie ridotte. Questo effetto incide sulla distribuzione della temperatura, della pressione e della velocità del flusso, influenzando il numero di Nusselt, che può aumentare o diminuire a seconda delle condizioni al contorno adottate.
Sono state considerate tre diverse condizioni al contorno: T, temperatura costante della parete del canale; H1, temperatura uniforme lungo il perimetro del canale e flusso di calore entrante a parete dall’esterno imposto indipendente dalla coordinata assiale; e H2, flusso di calore entrante a parete dall’esterno costante su tutta la parete del canale. Per il campo di velocità è stata imposta la condizione di no-slip, trascurando la rarefazione. Infine, l’analisi statistica condotta per ciascuna configurazione ha restituito i parametri: numero di Poiseuille, numero di Brinkman e numero di Nusselt.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Volpi, Gabriele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Microfluidica, microcanali, trasferimento di calore, trasferimento di massa, rugosità, scabrezza, dissipazione viscosa, numero di Nusselt, numero di Brinkman, numero di Poiseuille, flusso completamente sviluppato, no-slip
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Volpi, Gabriele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Microfluidica, microcanali, trasferimento di calore, trasferimento di massa, rugosità, scabrezza, dissipazione viscosa, numero di Nusselt, numero di Brinkman, numero di Poiseuille, flusso completamente sviluppato, no-slip
Data di discussione della Tesi
19 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: