Valzania, Lorenzo
(2024)
Proprietà meccaniche e resistenza a fatica in compositi rinforzati con fibre vegetali: influenza dell’assorbimento di umidità in varie condizioni ambientali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (10MB)
|
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare le proprietà dei materiali compositi rinforzati con fibre naturali come alternativa sostenibile ai compositi tradizionali a base di fibre di carbonio o vetro.
La ricerca si concentra su quattro aspetti principali dei compositi rinforzati con fibre naturali: la valutazione delle proprietà meccaniche fondamentali, come la resistenza alla trazione, compressione e il modulo elastico; l'analisi del comportamento a fatica per comprenderne la durabilità sotto carichi ciclici; lo studio dell'assorbimento di umidità/acqua e l'impatto che questo ha sulle loro proprietà meccaniche e a fatica; l’influenza delle condizioni di utilizzo in vari ambienti su tasso e intensità di assorbimento di umidità.
Numerose ricerche incrociate sugli articoli presenti in letteratura scientifica sono state condotte per garantire un'analisi completa e aggiornata dei risultati finora ottenuti nel settore.
Attraverso un confronto tra compositi naturali e sintetici, questa tesi mira a chiarire vantaggi e limiti dei materiali compositi naturali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni che possano ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni meccaniche, promuovendone l’adozione per applicazioni pratiche e valorizzandone le potenzialità nel garantire sostenibilità e affidabilità.
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare le proprietà dei materiali compositi rinforzati con fibre naturali come alternativa sostenibile ai compositi tradizionali a base di fibre di carbonio o vetro.
La ricerca si concentra su quattro aspetti principali dei compositi rinforzati con fibre naturali: la valutazione delle proprietà meccaniche fondamentali, come la resistenza alla trazione, compressione e il modulo elastico; l'analisi del comportamento a fatica per comprenderne la durabilità sotto carichi ciclici; lo studio dell'assorbimento di umidità/acqua e l'impatto che questo ha sulle loro proprietà meccaniche e a fatica; l’influenza delle condizioni di utilizzo in vari ambienti su tasso e intensità di assorbimento di umidità.
Numerose ricerche incrociate sugli articoli presenti in letteratura scientifica sono state condotte per garantire un'analisi completa e aggiornata dei risultati finora ottenuti nel settore.
Attraverso un confronto tra compositi naturali e sintetici, questa tesi mira a chiarire vantaggi e limiti dei materiali compositi naturali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni che possano ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni meccaniche, promuovendone l’adozione per applicazioni pratiche e valorizzandone le potenzialità nel garantire sostenibilità e affidabilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Valzania, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Assorbimento, umidità, compositi, materiali compositi, fatica, proprietà meccaniche
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Valzania, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Assorbimento, umidità, compositi, materiali compositi, fatica, proprietà meccaniche
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: