![]() |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (3MB) |
![]() |
Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (9MB) |
Abstract
La seguente relazione geologica presenta le osservazioni ed i dati raccolti durante il lavoro di rilevamento svolto nell’area di Passo Valles, un valico alpino situato tra la regione Veneto e la regione Trentino. In corredo alla relazione vengono allegate una carta geologica della zona di studio in scala 1:7000 ed una sezione geologica (Allegato 1). L’obiettivo dello studio è quello di cartografare e comprendere a pieno la geologia dell’area di studio, osservando le formazioni e le strutture presenti. Inoltre, in aggiunta alle informazioni ottenute, è stato svolto uno studio sugli isotopi stabili del carbonio organico nelle Filladi di Bressanone, formazione appartenente al basamento cristallino, osservate all’interno di campioni prelevati da Cima Tognola. La sequenza stratigrafica della zona di studio copre un intervallo temporale che va dal Permiano inferiore (Sakmariano) fino al Triassico medio (Ladinico) ed è disposta con le formazioni più antiche a nord che passano a quelle sempre più giovani andando verso sud. Questa distribuzione stratigrafica ci permette di comprendere al meglio la graduale evoluzione dovuta al rifting di Pangea che ha portato ad una generale trasgressione marina, osservabile dalla presenza di successioni più antiche e di mare basso che lasciano il posto a formazioni più recenti e di mare profondo. Sebbene il generale andamento concorde con la stratigrafia, vengono ritrovate alcune discordanze stratigrafiche dovute all’azione di strutture tettoniche che portano alla creazione di dislocazioni e rigetti all’interno delle formazioni. Tutte queste informazioni vengono descritte e analizzate nei successivi paragrafi dell’elaborato, con l’obiettivo di fornire una chiara spiegazione della storia geologica e degli eventi che hanno caratterizzato la zona di Passo Valles.