Integrating resilience and sustainable development: prevention of the Cascadia aftermath in Portland

Bagalini, Ilaria (2017) Integrating resilience and sustainable development: prevention of the Cascadia aftermath in Portland. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0)

Download (7MB)
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0)

Download (2MB)
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0)

Download (1MB)
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0)

Download (420kB)
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0)

Download (293kB)

Abstract

Negli ultimi anni, un numero crescente di città sta enunciando piani e obiettivi per migliorare la resilienza urbana, intesa come la capacità del sistema di resistere e prosperare anche in caso di shock o gravi sollecitazioni. La tesi indaga il tema della resilienza al fine di creare un sistema di valutazione della stessa, proponendosi di integrare la resilienza con la sostenibilità La soglia per un livello adeguato è determinata dal tipo di disastri naturali che potrebbero verificarsi nell’area esaminata. L'oggetto di analisi è un edificio a destinazione mista, situato nella città di Portland (Oregon, Stati Uniti). Secondo la storia geologica dell’Oregon, Portland è particolarmente esposta al “Big One”, un terremoto di magnitudo 9/9.2 che creerebbe lo scenario più grave: sette giorni senza servizi di nessun tipo e remote possibilità di evacuazione. Si pone quindi l'obbiettivo di rendere autosufficiente l’edificio per una settimana. In tal caso gli indicatori della resilienza più pertinenti sono: l’apporto idrico e l’apporto energetico. Le analisi dello stato di fatto, rivelano che, attualmente l’edificio non supera lo “stress test”. Il periodo di autosufficienza si incrementa, tramite l’introduzione di volta in volta di strategie sostenibili. Lo studio si conclude quando l’apporto idrico ed energetico assicurano l'autonomia per sette giorni, soddisfacendo così lo “stress test”. Emerge pertanto che la resilienza ha bisogno di essere integrata con la sostenibilità, per creare un potenziale metodo progettuale che può effettivamente condurci verso i futuri sistemi sostenibili desiderati. Non è possibile prevedere il futuro, ma è concepibile quindi prepararsi adeguatamente a superare tali condizioni di sollecitazione, al fine di vivere con sicurezza nonostante queste avverse eventualità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bagalini, Ilaria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Resilienza, sostenibilità, disastri, naturali
Data di discussione della Tesi
29 Marzo 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^