Bianchi, Eleonora
(2014)
Observability of high density tracing molecular lines in lensed galaxies with the Atacama large millimeter array.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astrofisica e cosmologia [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Lo scopo di questo lavoro di tesi è indagare le capacità di ALMA di osservare il continuo
e le righe molecolari di emissione di HCN, HCO+ e HNC, in galassie lensate ad
alto z, nelle prime fasi della loro formazione. Per farlo vengono utilizzate osservazioni
ALMA di righe di emissione molecolare, relative a dati pubblici di Ciclo 0. Queste
osservazioni vengono utilizzate per simulare in modo realistico l’emissione da parte di
galassie ad alto z e la risposta osservativa del telescopio, assumendo diverse possibili
geometrie di lensing.
Inoltre le recenti osservazioni ALMA sono state utilizzate per aggiornare le relazioni
già esistenti tra la luminosità FIR e la luminosità delle righe molecolari. Queste recenti
osservazioni con maggiore sensibilità e risoluzione angolare, sembrano essere in
buon accordo con le precedenti osservazioni.
Per realizzare questo progetto di tesi, sono stati scaricati dall’archivio ALMA i dati
non calibrati relativi a due sorgenti ben studiate: NGC1614, rappresentativa delle
galassie di tipo starburst ed IRAS 20551-4250, un AGN oscurato. Il processo di
calibrazione è stato ripetuto per esaminare le proprietà dei cubi di dati utilizzando
il pacchetto Common Astronomy Software Applications (CASA). Le righe spettrali
osservate e l’emissione del continuo sono state successivamente estrapolate ad alto z
riscalando adeguatamente le distanze, le dimensioni delle sorgenti e le frequenze di
emissione. In seguito è stato applicato un modello di lensing gravitazionale basato
su quello di Lapi et al. (2012). Sono state considerate diverse configurazioni tra
lente e sorgente per ottenere diverse geometrie delle immagini e diversi fattori di
amplificazione. Infine stato utilizzato il software CASA per simulare le osservazioni
ALMA in modo da verificare le capacità osservative del telescopio al variare della
geometria del sistema. Per ogni riga molecolare e per l’emissione del continuo sono
state determinate la sensibilit e la risoluzione che possono essere raggiunte con le
osservazioni ALMA e sono state analizzate alcune strategie osservative per effettuare
survey di righe spettrali in oggetti lensati. Inoltre stata analizzata la possibilit
di caratterizzare oggetti starburst ed AGN dai rapporti tra le righe di emissione
delle molecole traccianti di alta densit. Le prestazioni di ALMA consentiranno di
distinguere e stimare i contributi relativi di SB ed AGN in galassie lensate a z > 2.5,
quindi vicine alla loro presunta epoca di formazione (Lapi et al. 2010), in meno di
5 minuti di osservazione per qualsiasi fattore di magnificazione. Nel presente lavoro
sono state inoltre discusse alcune strategie osservative per condurre survey o followup
per osservare le righe di HCN(4-3), HCO+(4-3) e HNC(4-3) in galassie lensate
a redshift 2.5 < z < 3, dimostrando che sono possibili per campioni statisticamente
significativi in tempi relativamente brevi.
Abstract
Lo scopo di questo lavoro di tesi è indagare le capacità di ALMA di osservare il continuo
e le righe molecolari di emissione di HCN, HCO+ e HNC, in galassie lensate ad
alto z, nelle prime fasi della loro formazione. Per farlo vengono utilizzate osservazioni
ALMA di righe di emissione molecolare, relative a dati pubblici di Ciclo 0. Queste
osservazioni vengono utilizzate per simulare in modo realistico l’emissione da parte di
galassie ad alto z e la risposta osservativa del telescopio, assumendo diverse possibili
geometrie di lensing.
Inoltre le recenti osservazioni ALMA sono state utilizzate per aggiornare le relazioni
già esistenti tra la luminosità FIR e la luminosità delle righe molecolari. Queste recenti
osservazioni con maggiore sensibilità e risoluzione angolare, sembrano essere in
buon accordo con le precedenti osservazioni.
Per realizzare questo progetto di tesi, sono stati scaricati dall’archivio ALMA i dati
non calibrati relativi a due sorgenti ben studiate: NGC1614, rappresentativa delle
galassie di tipo starburst ed IRAS 20551-4250, un AGN oscurato. Il processo di
calibrazione è stato ripetuto per esaminare le proprietà dei cubi di dati utilizzando
il pacchetto Common Astronomy Software Applications (CASA). Le righe spettrali
osservate e l’emissione del continuo sono state successivamente estrapolate ad alto z
riscalando adeguatamente le distanze, le dimensioni delle sorgenti e le frequenze di
emissione. In seguito è stato applicato un modello di lensing gravitazionale basato
su quello di Lapi et al. (2012). Sono state considerate diverse configurazioni tra
lente e sorgente per ottenere diverse geometrie delle immagini e diversi fattori di
amplificazione. Infine stato utilizzato il software CASA per simulare le osservazioni
ALMA in modo da verificare le capacità osservative del telescopio al variare della
geometria del sistema. Per ogni riga molecolare e per l’emissione del continuo sono
state determinate la sensibilit e la risoluzione che possono essere raggiunte con le
osservazioni ALMA e sono state analizzate alcune strategie osservative per effettuare
survey di righe spettrali in oggetti lensati. Inoltre stata analizzata la possibilit
di caratterizzare oggetti starburst ed AGN dai rapporti tra le righe di emissione
delle molecole traccianti di alta densit. Le prestazioni di ALMA consentiranno di
distinguere e stimare i contributi relativi di SB ed AGN in galassie lensate a z > 2.5,
quindi vicine alla loro presunta epoca di formazione (Lapi et al. 2010), in meno di
5 minuti di osservazione per qualsiasi fattore di magnificazione. Nel presente lavoro
sono state inoltre discusse alcune strategie osservative per condurre survey o followup
per osservare le righe di HCN(4-3), HCO+(4-3) e HNC(4-3) in galassie lensate
a redshift 2.5 < z < 3, dimostrando che sono possibili per campioni statisticamente
significativi in tempi relativamente brevi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bianchi, Eleonora
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ALMA Simulations Galaxies
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2014
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bianchi, Eleonora
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ALMA Simulations Galaxies
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2014
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: