Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 9 Marzo 2026.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (6MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare le peculiarità dell’opera cinematografica creata da Pedro Almodóvar, regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, che ha sviluppato la sua carriera in un contesto socio-storico caratterizzato dal franchismo e dalla transizione verso regimi democratici.
L’analisi intende mostrare come il regista tenti di stabilire un canale di comunicazione con il suo pubblico, nel tentativo di denunciare le circostanze sociali della società spagnola nel corso degli anni in modo artisticamente vicino alle sue intenzioni, includendo narrazioni labirintiche, figure grottesche e frammentazione.
A tal fine, l’analisi inizierà esplorando il contesto storico sopra citato e la serie di cambiamenti nelle normative e negli atteggiamenti implementati in Spagna, insieme ad un catalogo di riferimenti ai film spagnoli realizzati durante il franchismo ed il post-franchismo. Dopo aver fornito il quadro storico all’interno del quale Almodóvar ha lavorato, la seconda fase esaminerà le caratteristiche principali del cinema mondiale negli anni ’70 e ’80.
Alla fine, questo lavoro includerà anche l’analisi di tratti insoliti nell’opera cinematografica di Almodóvar insieme ad un’analisi comparata con altri film spagnoli.
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare le peculiarità dell’opera cinematografica creata da Pedro Almodóvar, regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, che ha sviluppato la sua carriera in un contesto socio-storico caratterizzato dal franchismo e dalla transizione verso regimi democratici.
L’analisi intende mostrare come il regista tenti di stabilire un canale di comunicazione con il suo pubblico, nel tentativo di denunciare le circostanze sociali della società spagnola nel corso degli anni in modo artisticamente vicino alle sue intenzioni, includendo narrazioni labirintiche, figure grottesche e frammentazione.
A tal fine, l’analisi inizierà esplorando il contesto storico sopra citato e la serie di cambiamenti nelle normative e negli atteggiamenti implementati in Spagna, insieme ad un catalogo di riferimenti ai film spagnoli realizzati durante il franchismo ed il post-franchismo. Dopo aver fornito il quadro storico all’interno del quale Almodóvar ha lavorato, la seconda fase esaminerà le caratteristiche principali del cinema mondiale negli anni ’70 e ’80.
Alla fine, questo lavoro includerà anche l’analisi di tratti insoliti nell’opera cinematografica di Almodóvar insieme ad un’analisi comparata con altri film spagnoli.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Schiavone, Innocenzo Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rappresentazione del passato, memoria storica, trauma collettivo, estetica e sovversione, identità e corpo, cinema spagnolo, censura, transizione democratica, franchismo, Pedro Almodóvar
Data di discussione della Tesi
6 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Schiavone, Innocenzo Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rappresentazione del passato, memoria storica, trauma collettivo, estetica e sovversione, identità e corpo, cinema spagnolo, censura, transizione democratica, franchismo, Pedro Almodóvar
Data di discussione della Tesi
6 Novembre 2025
URI
Gestione del documento: