Schermi resistenti: Gaetano Renda e la rinascita del cinema d’essai a Torino

De Pilla, Giulia (2025) Schermi resistenti: Gaetano Renda e la rinascita del cinema d’essai a Torino. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi nasce da un debito personale e intellettuale nei confronti di Gaetano Renda, figura carismatica che ha saputo trasformare il mestiere di esercente in un atto di resistenza culturale. Attraverso il racconto della sua vita e del suo lavoro, il testo indaga il ruolo delle sale cinematografiche torinesi come spazi di comunità, memoria e partecipazione. Basata su fonti storiche, interviste e materiali d’archivio, la ricerca restituisce il ritratto di un “artigiano culturale” capace di trasformare la passione in impegno civile. Raccontare Gaetano Renda significa raccontare Torino, e con essa la forza delle persone che, attraverso il cinema, continuano a credere nella possibilità di costruire legami, pensiero e bellezza condivisa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
De Pilla, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gaetano Renda, cinema d’essai, Torino, sale cinematografiche, cultura, memoria, comunità, resistenza culturale, AIACE, FICE, pandemia, digitalizzazione, territorio, eredità culturale
Data di discussione della Tesi
4 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^