Iotti, Sabrina
(2025)
Aree interne in Italia: politiche sociali e territoriali per il ripopolamento e rilancio. Il caso dell'Appennino modenese.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La tesi analizza il progressivo spopolamento delle aree interne italiane, i territori fragili lontani o privi dei servizi essenziali quali istruzione, sanità e mobilità. Si tratta di aree distribuite prevalentemente in montagna, fortemente diversificate per natura, tradizionalmente considerate più povere, rurali e difficili da abitare per chi è giovane e in età lavorativa pur se ricche di importanti risorse culturali ed ambientali.
Dopo una breve analisi dal punto di vista storico del fenomeno migratorio dalle campagne e dalla montagna verso le grandi città urbanizzate, la tesi prende in considerazione le azioni delle Strategie nazionali SNAI 2014-2020 e SNAI 2021-2027 che hanno individuato diverse aree di intervento classificate in base alla distanza dai centri di offerta dei servizi essenziali e a indicatori legati alle fragilità locali individuate tramite una azione congiunta con le comunità e le amministrazioni locali. Vengono inoltre presentate alcune iniziative locali volte al recupero abitativo e alla rivitalizzazione di piccoli paesi dal grande valore storico e culturale ma che si sono ritrovati negli anni ad affrontare un progressivo abbandono e un lento declino. In particolare, viene analizzata, anche attraverso la voce di giovani residenti, un’iniziativa di successo nata a Salemi e successivamente diffusa in Italia e all’estero, le ‘Case a 1 euro’.
Come caso studio, la tesi analizza poi i progetti STAMI avviati nell’Appennino Modenese, una delle 9 aree interne individuate dalle Strategie SNAI 2021-27. Attraverso una osservazione diretta sono stati individuati e fotografati i luoghi, gli edifici e le strutture interessati dai progetti che sono in gran parte ancora in fase di realizzazione. L’indagine è poi arricchita dalla testimonianza, tramite intervista, sia di figure istituzionali di alcuni paesi sia di giovani che hanno scelto di vivere in Appennino dimostrando che riabitare la montagna è oggi una scelta possibile.
Abstract
La tesi analizza il progressivo spopolamento delle aree interne italiane, i territori fragili lontani o privi dei servizi essenziali quali istruzione, sanità e mobilità. Si tratta di aree distribuite prevalentemente in montagna, fortemente diversificate per natura, tradizionalmente considerate più povere, rurali e difficili da abitare per chi è giovane e in età lavorativa pur se ricche di importanti risorse culturali ed ambientali.
Dopo una breve analisi dal punto di vista storico del fenomeno migratorio dalle campagne e dalla montagna verso le grandi città urbanizzate, la tesi prende in considerazione le azioni delle Strategie nazionali SNAI 2014-2020 e SNAI 2021-2027 che hanno individuato diverse aree di intervento classificate in base alla distanza dai centri di offerta dei servizi essenziali e a indicatori legati alle fragilità locali individuate tramite una azione congiunta con le comunità e le amministrazioni locali. Vengono inoltre presentate alcune iniziative locali volte al recupero abitativo e alla rivitalizzazione di piccoli paesi dal grande valore storico e culturale ma che si sono ritrovati negli anni ad affrontare un progressivo abbandono e un lento declino. In particolare, viene analizzata, anche attraverso la voce di giovani residenti, un’iniziativa di successo nata a Salemi e successivamente diffusa in Italia e all’estero, le ‘Case a 1 euro’.
Come caso studio, la tesi analizza poi i progetti STAMI avviati nell’Appennino Modenese, una delle 9 aree interne individuate dalle Strategie SNAI 2021-27. Attraverso una osservazione diretta sono stati individuati e fotografati i luoghi, gli edifici e le strutture interessati dai progetti che sono in gran parte ancora in fase di realizzazione. L’indagine è poi arricchita dalla testimonianza, tramite intervista, sia di figure istituzionali di alcuni paesi sia di giovani che hanno scelto di vivere in Appennino dimostrando che riabitare la montagna è oggi una scelta possibile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Iotti, Sabrina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aree interne, Spopolamento, Giovani, Modena, Appennino
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Iotti, Sabrina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aree interne, Spopolamento, Giovani, Modena, Appennino
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: