Frisoni, Filippo
(2025)
Stelle di neutroni: laboratori di fisica estrema ed onde gravitazionali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
|
Abstract
Le stelle di neutroni rappresentano laboratori naturali unici per lo studio della materia in condizioni estreme di densità e pressione, dove interagiscono meccanica quantistica, relatività generale e fisica nucleare. La loro osservazione, sia come pulsar sia come sorgenti di onde gravitazionali, fornisce vincoli fondamentali sull’equazione di stato della materia ultradensa.
In questo elaborato di tesi vengono analizzate la nascita, le proprietà e l'evoluzione delle stelle di neutroni, concentrandosi sulla misura della loro massa e raggio e sulle più recenti e significative rivelazioni di onde gravitazionali provenienti da sistemi binari di esse, citando gli eventi più importanti osservati dagli interferometri LIGO e Virgo.
L'analisi di tali eventi ha permesso di ottenere importanti vincoli sulla relazione massa-raggio, fornendo indicazioni preziose sull’equazione di stato e sui processi fisici che governano gli strati interni delle stelle di neutroni.
I vincoli derivati dalle attuali osservazioni costituiscono una base fondamentale per l'interpretazione dei dati che verranno forniti dai futuri interferometri di nuova generazione, come Einstein Telescope e Cosmic Explorer, i quali permetteranno di investigare con maggiore precisione la fisica della materia ultradensa e la struttura interna delle stelle di neutroni, ancora oggi oggetto di intenso dibattito teorico.
Abstract
Le stelle di neutroni rappresentano laboratori naturali unici per lo studio della materia in condizioni estreme di densità e pressione, dove interagiscono meccanica quantistica, relatività generale e fisica nucleare. La loro osservazione, sia come pulsar sia come sorgenti di onde gravitazionali, fornisce vincoli fondamentali sull’equazione di stato della materia ultradensa.
In questo elaborato di tesi vengono analizzate la nascita, le proprietà e l'evoluzione delle stelle di neutroni, concentrandosi sulla misura della loro massa e raggio e sulle più recenti e significative rivelazioni di onde gravitazionali provenienti da sistemi binari di esse, citando gli eventi più importanti osservati dagli interferometri LIGO e Virgo.
L'analisi di tali eventi ha permesso di ottenere importanti vincoli sulla relazione massa-raggio, fornendo indicazioni preziose sull’equazione di stato e sui processi fisici che governano gli strati interni delle stelle di neutroni.
I vincoli derivati dalle attuali osservazioni costituiscono una base fondamentale per l'interpretazione dei dati che verranno forniti dai futuri interferometri di nuova generazione, come Einstein Telescope e Cosmic Explorer, i quali permetteranno di investigare con maggiore precisione la fisica della materia ultradensa e la struttura interna delle stelle di neutroni, ancora oggi oggetto di intenso dibattito teorico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Frisoni, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stelle di neutroni,Pulsar,Equazione di stato,Onde gravitazionali
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Frisoni, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stelle di neutroni,Pulsar,Equazione di stato,Onde gravitazionali
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: