Additive Manufacturing di rame e ottone: analisi comparativa delle proprietà meccaniche e microstrutturali

Agostini, Filippo (2025) Additive Manufacturing di rame e ottone: analisi comparativa delle proprietà meccaniche e microstrutturali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB)

Abstract

Le tecnologie di Additive Manufacturing (AM) stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nella produzione di componenti metallici complessi, aprendo nuove opportunità anche per materiali ad alta conducibilità come il rame e le sue leghe. Questi materiali trovano impiego in ambiti strategici – elettronica, aerospazio, energia – grazie alla loro eccellente conducibilità termica ed elettrica, proprietà che, insieme all’elevata riflettività, pongono sfide significative nella lavorazione additiva. La presente tesi, di natura compilativa, analizza la letteratura recente relativa all’AM di rame e leghe di rame, con particolare attenzione al comportamento meccanico e alla resistenza a fatica, parametro essenziale per l’affidabilità strutturale. Sono stati esaminati diversi articoli scientifici che riportano prove di trazione, fatica, durezza, analisi microstrutturale e resistenza alla corrosione, evidenziando il ruolo dei parametri di processo e dei trattamenti post-processo. L’analisi comparativa mostra come tecniche quali trattamenti termici e HIP migliorino le proprietà meccaniche, mentre la microstruttura evidenzia difetti e geminazioni che influenzano la vita a fatica. I risultati raccolti mostrano un quadro delle potenzialità e dei limiti dell’AM per il rame e le sue leghe, suggerendo prospettive applicative e direzioni di ricerca future.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Agostini, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Copper, copper alloys, additive manufacturing, brass
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^