Manzoni, Francesca
(2025)
Sviluppo di un codice numerico open-source per simulazioni FEM termofluidodinamiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
|
Abstract
Il presente elaborato analizza, mediante simulazioni numeriche, una serie di fenomeni termo–fluidodinamici di complessità crescente, realizzati attraverso un ambiente di calcolo interamente basato su strumenti open–source. Sono stati impiegati Gmsh per la generazione della geometria e della mesh, FEniCSx per la formulazione e la risoluzione delle equazioni agli elementi finiti (FEM) derivate dai bilanci di massa, quantità di moto ed energia, e ParaView per la post–elaborazione dei risultati. L’attività di simulazione è stata sviluppata in modo progressivo. Inizialmente è stato analizzato il fenomeno della conduzione termica in una parete piana, sia in regime stazionario sia transitorio, al fine di valutare la diffusione del calore e la risposta termica del sistema. Successivamente è stato studiato il flusso laminare di Poiseuille in una sezione rettangolare, utilizzato come caso di riferimento per la validazione della formulazione variazionale e delle condizioni di moto. Nella parte finale è stata considerata la cavità riscaldata, analizzata in regime stazionario e tempo–dipendente, con aria e acqua come fluidi di lavoro. Il confronto tra i due casi ha evidenziato l’influenza delle proprietà fisiche sui moti convettivi e sulla distribuzione della temperatura. I risultati, interpretati mediante i numeri adimensionali di Reynolds e Rayleigh, hanno confermato la coerenza del modello numerico e la capacità dell’approccio adottato di descrivere correttamente i diversi regimi di moto. Le metodologie sviluppate costituiscono una base solida per estensioni future, quali lo studio e l’impiego di materiali a cambiamento di fase (PCM) per l’accumulo e la gestione dell’energia termica.
Abstract
Il presente elaborato analizza, mediante simulazioni numeriche, una serie di fenomeni termo–fluidodinamici di complessità crescente, realizzati attraverso un ambiente di calcolo interamente basato su strumenti open–source. Sono stati impiegati Gmsh per la generazione della geometria e della mesh, FEniCSx per la formulazione e la risoluzione delle equazioni agli elementi finiti (FEM) derivate dai bilanci di massa, quantità di moto ed energia, e ParaView per la post–elaborazione dei risultati. L’attività di simulazione è stata sviluppata in modo progressivo. Inizialmente è stato analizzato il fenomeno della conduzione termica in una parete piana, sia in regime stazionario sia transitorio, al fine di valutare la diffusione del calore e la risposta termica del sistema. Successivamente è stato studiato il flusso laminare di Poiseuille in una sezione rettangolare, utilizzato come caso di riferimento per la validazione della formulazione variazionale e delle condizioni di moto. Nella parte finale è stata considerata la cavità riscaldata, analizzata in regime stazionario e tempo–dipendente, con aria e acqua come fluidi di lavoro. Il confronto tra i due casi ha evidenziato l’influenza delle proprietà fisiche sui moti convettivi e sulla distribuzione della temperatura. I risultati, interpretati mediante i numeri adimensionali di Reynolds e Rayleigh, hanno confermato la coerenza del modello numerico e la capacità dell’approccio adottato di descrivere correttamente i diversi regimi di moto. Le metodologie sviluppate costituiscono una base solida per estensioni future, quali lo studio e l’impiego di materiali a cambiamento di fase (PCM) per l’accumulo e la gestione dell’energia termica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Manzoni, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simulazione numerica, termofluidodinamica, metodo degli elementi finiti, FEM, FEniCSX, Gmsh, Paraview, Bussinesq, Navier-Stokes, flusso di Poiseuille, convezione naturale
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Manzoni, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simulazione numerica, termofluidodinamica, metodo degli elementi finiti, FEM, FEniCSX, Gmsh, Paraview, Bussinesq, Navier-Stokes, flusso di Poiseuille, convezione naturale
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: