Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi analizza la progettazione e l’ottimizzazione degli impianti idrici industriali, con attenzione agli aspetti tecnici, energetici e ambientali. Dopo una panoramica generale sulle funzioni e configurazioni delle reti di distribuzione, vengono esaminati i principali componenti: tubazioni, giunti, pompe e sistemi di accumulo, e i vari criteri di scelta dei materiali. La parte centrale è dedicata al dimensionamento tecnico, con il richiamo delle principali equazioni idrauliche e il calcolo di diametri, perdite di carico e revalenze. Segue un caso applicativo semplificato, che illustra il funzionamento di un impianto con serbatoio interrato, gruppo di pompaggio e autoclave. Infine, sono approfondite le innovazioni nel campo dell’efficienza energetica, della digitalizzazione e dei materiali anticorrosivi, nonché le strategie di recupero idrico e il contributo dei sistemi di pompaggio alla decarbonizzazione. Il lavoro sottolinea l’importanza di integrare criteri tecnici e sostenibilità ambientale nella progettazione moderna degli impianti idrici.
Abstract
La tesi analizza la progettazione e l’ottimizzazione degli impianti idrici industriali, con attenzione agli aspetti tecnici, energetici e ambientali. Dopo una panoramica generale sulle funzioni e configurazioni delle reti di distribuzione, vengono esaminati i principali componenti: tubazioni, giunti, pompe e sistemi di accumulo, e i vari criteri di scelta dei materiali. La parte centrale è dedicata al dimensionamento tecnico, con il richiamo delle principali equazioni idrauliche e il calcolo di diametri, perdite di carico e revalenze. Segue un caso applicativo semplificato, che illustra il funzionamento di un impianto con serbatoio interrato, gruppo di pompaggio e autoclave. Infine, sono approfondite le innovazioni nel campo dell’efficienza energetica, della digitalizzazione e dei materiali anticorrosivi, nonché le strategie di recupero idrico e il contributo dei sistemi di pompaggio alla decarbonizzazione. Il lavoro sottolinea l’importanza di integrare criteri tecnici e sostenibilità ambientale nella progettazione moderna degli impianti idrici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Frosin, Valentin
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Impianti idrici, pompe centrifughe, efficienza energetica, sostenibilità, autoclave, recupero acque, materiali anticorrosione, decarbonizzazione
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Frosin, Valentin
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Impianti idrici, pompe centrifughe, efficienza energetica, sostenibilità, autoclave, recupero acque, materiali anticorrosione, decarbonizzazione
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: