Braglia, Davide
(2025)
Analisi e simulazione delle opportunità di imaging della missione Hera durante la fase di prossimità al sistema Didymos tramite Cosmographia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (9MB)
|
Abstract
In questo lavoro di tesi è stato impiegato Cosmographia, software di visualizzazione 3D sviluppato dal Navigation and Ancillary Information Facility della NASA, come strumento per la simulazione delle osservazioni della Asteroid Framing Camera a bordo della missione Hera. Le simulazioni sono necessarie per generare un’anteprima della geometria di osservazione e, quindi, per pianificare con maggiore dettaglio l’esperimento di radio scienza, che tramite l’utilizzo di osservabili radiometriche e ottiche permetterà di stimare il campo gravitazionale, le masse, lo stato dinamico e rotazionale del sistema Didymos-Dimorphos. Per svolgere il lavoro di tesi si è reso necessario uno studio preliminare dell’esperimento di radio scienza di Hera, volto a comprendere il contributo delle osservazioni ottiche della Asteroid Framing Camera all’interno dell’esperimento. L’attività ha riguardato l’applicazione delle funzionalità di Cosmographia, in particolare l’uso dei kernel SPICE e la produzione dei Catalog file in formato JavaScript Object Notation per implementare la missione Hera in Cosmographia. Sono stati quindi sviluppati due setup dedicati in Cosmographia, utilizzando come banco di prova il flyby di Marte del 12 marzo 2025. Il confronto fra immagini simulate e immagini reali ha permesso di validare l’affidabilità della configurazione, prerequisito fondamentale per estendere le simulazioni alla fase di prossimità al sistema Didymos–Dimorphos. Questa seconda configurazione è stata sviluppata a partire dalla precedente, includendo il sistema Didymos–Dimorphos, così da generare le immagini attese durante la fase asteroidale.
Abstract
In questo lavoro di tesi è stato impiegato Cosmographia, software di visualizzazione 3D sviluppato dal Navigation and Ancillary Information Facility della NASA, come strumento per la simulazione delle osservazioni della Asteroid Framing Camera a bordo della missione Hera. Le simulazioni sono necessarie per generare un’anteprima della geometria di osservazione e, quindi, per pianificare con maggiore dettaglio l’esperimento di radio scienza, che tramite l’utilizzo di osservabili radiometriche e ottiche permetterà di stimare il campo gravitazionale, le masse, lo stato dinamico e rotazionale del sistema Didymos-Dimorphos. Per svolgere il lavoro di tesi si è reso necessario uno studio preliminare dell’esperimento di radio scienza di Hera, volto a comprendere il contributo delle osservazioni ottiche della Asteroid Framing Camera all’interno dell’esperimento. L’attività ha riguardato l’applicazione delle funzionalità di Cosmographia, in particolare l’uso dei kernel SPICE e la produzione dei Catalog file in formato JavaScript Object Notation per implementare la missione Hera in Cosmographia. Sono stati quindi sviluppati due setup dedicati in Cosmographia, utilizzando come banco di prova il flyby di Marte del 12 marzo 2025. Il confronto fra immagini simulate e immagini reali ha permesso di validare l’affidabilità della configurazione, prerequisito fondamentale per estendere le simulazioni alla fase di prossimità al sistema Didymos–Dimorphos. Questa seconda configurazione è stata sviluppata a partire dalla precedente, includendo il sistema Didymos–Dimorphos, così da generare le immagini attese durante la fase asteroidale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Braglia, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Hera, Cosmographia, SPICE kernel, imaging, asteroidi binari, Didymos, JSON, catalog file, difesa planetaria, Asteroid Framing Camera, simulazioni, radio scienza, DART
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Braglia, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Hera, Cosmographia, SPICE kernel, imaging, asteroidi binari, Didymos, JSON, catalog file, difesa planetaria, Asteroid Framing Camera, simulazioni, radio scienza, DART
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: