Coletta, Valeria
(2025)
Alle origini della prospettiva
Dall'arte intuitiva al formalismo matematico: il De Prospectiva Pingendi di Piero Della Francesca.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa Tesi è un viaggio nella storia della prospettiva: racconta ed analizza le fasi che hanno caratterizzato il passaggio dall'arte intuitiva al formalismo Matematico della Geometria Proiettiva, attraverso l'analisi del primo trattato sitematico della Storia riguardante la prospettiva: il De Prospectiva Pingendi di Piero Della Francesca. Vengono messi in luce gli aspetti sociali, culturali del contesto storico nel quale tutto ha inizio (il Rinascimento) e si descrivono, a partire dagli artisti propagonisti di questo cambiamento, gli aspetti pratici e teorici che hanno portato sapienti e scienzianti alla negazione del V postulato di Euclide e la formalizzazione della Geometria Proiettiva,la quale traduce in linguaggio matematico ciò che avviene rappresentando il mondo tridimensionale sulla tela bidimensionale. Nel dettaglio si analizza il De Prospectiva Pingendi, partendo dalla visione diretta delle copie originali del trattato, in volgare ed in latino, giunte sino ai nostri giorni.
Abstract
Questa Tesi è un viaggio nella storia della prospettiva: racconta ed analizza le fasi che hanno caratterizzato il passaggio dall'arte intuitiva al formalismo Matematico della Geometria Proiettiva, attraverso l'analisi del primo trattato sitematico della Storia riguardante la prospettiva: il De Prospectiva Pingendi di Piero Della Francesca. Vengono messi in luce gli aspetti sociali, culturali del contesto storico nel quale tutto ha inizio (il Rinascimento) e si descrivono, a partire dagli artisti propagonisti di questo cambiamento, gli aspetti pratici e teorici che hanno portato sapienti e scienzianti alla negazione del V postulato di Euclide e la formalizzazione della Geometria Proiettiva,la quale traduce in linguaggio matematico ciò che avviene rappresentando il mondo tridimensionale sulla tela bidimensionale. Nel dettaglio si analizza il De Prospectiva Pingendi, partendo dalla visione diretta delle copie originali del trattato, in volgare ed in latino, giunte sino ai nostri giorni.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Coletta, Valeria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Prospettiva,geometria proiettiva,Piero Della Francesca,De Prospectiva Pingendi
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Coletta, Valeria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Prospettiva,geometria proiettiva,Piero Della Francesca,De Prospectiva Pingendi
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: