Terzi, Anna
(2025)
Left Atrial Appendage Analysis: 2D Segmentation and Imaging Approaches.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
|
Abstract
La valutazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale è una sfida clinica e scientifica. L’approccio dei digital twin, che costruisce modelli personalizzati da dati clinici e di imaging, ha aperto nuove prospettive nello studio della dinamica atriale e del rischio tromboembolico. Studi che applicano la fluidodinamica computazionale a geometrie ricostruite da TC hanno mostrato potenzialità nella stima del rischio; tuttavia la TC presenta limiti: bassa risoluzione temporale, necessità di simulare artificialmente la dinamica in FA e natura invasiva, che ne riduce l’idoneità per studi longitudinali.
Per superare queste criticità, il lavoro propone di sostituire la TC con acquisizioni ecocardiografiche transtoraciche (TTE) e transesofagee (TEE). L’ecocardiografia offre maggiore risoluzione temporale, consente acquisizioni dirette in condizioni di FA ed è non invasiva, risultando più adatta a follow-up ripetuti. La trasposizione dei protocolli TC su dati ecografici introduce però nuove sfide legate al rumore speckle e al basso contrasto.
Una parte del lavoro è dedicata a tecniche di filtraggio e denoising per migliorare la qualità delle immagini; in seguito si applicano metodi variazionali bidimensionali per la segmentazione dell’auricola sinistra. Sono stati confrontati modelli quali “Convex non-convex segmentation”, “Unsupervised Multiphase Segmentation” e “Frame-based segmentation” per valutarne l’efficacia su dati ecocardiografici.
Infine, le ricostruzioni tridimensionali ottenute con gli algoritmi sviluppati in MATLAB sono state confrontate con le segmentazioni automatiche generate da ITK-SNAP, per valutare la fattibilità di un’alternativa a strumenti commerciali o open-source nella segmentazione dell’auricola sinistra da immagini TEE.
Abstract
La valutazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale è una sfida clinica e scientifica. L’approccio dei digital twin, che costruisce modelli personalizzati da dati clinici e di imaging, ha aperto nuove prospettive nello studio della dinamica atriale e del rischio tromboembolico. Studi che applicano la fluidodinamica computazionale a geometrie ricostruite da TC hanno mostrato potenzialità nella stima del rischio; tuttavia la TC presenta limiti: bassa risoluzione temporale, necessità di simulare artificialmente la dinamica in FA e natura invasiva, che ne riduce l’idoneità per studi longitudinali.
Per superare queste criticità, il lavoro propone di sostituire la TC con acquisizioni ecocardiografiche transtoraciche (TTE) e transesofagee (TEE). L’ecocardiografia offre maggiore risoluzione temporale, consente acquisizioni dirette in condizioni di FA ed è non invasiva, risultando più adatta a follow-up ripetuti. La trasposizione dei protocolli TC su dati ecografici introduce però nuove sfide legate al rumore speckle e al basso contrasto.
Una parte del lavoro è dedicata a tecniche di filtraggio e denoising per migliorare la qualità delle immagini; in seguito si applicano metodi variazionali bidimensionali per la segmentazione dell’auricola sinistra. Sono stati confrontati modelli quali “Convex non-convex segmentation”, “Unsupervised Multiphase Segmentation” e “Frame-based segmentation” per valutarne l’efficacia su dati ecocardiografici.
Infine, le ricostruzioni tridimensionali ottenute con gli algoritmi sviluppati in MATLAB sono state confrontate con le segmentazioni automatiche generate da ITK-SNAP, per valutare la fattibilità di un’alternativa a strumenti commerciali o open-source nella segmentazione dell’auricola sinistra da immagini TEE.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Terzi, Anna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM ADVANCED MATHEMATICS FOR APPLICATIONS
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
segmentation,left atrial appendage,variational method,denoising
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Terzi, Anna
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM ADVANCED MATHEMATICS FOR APPLICATIONS
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
segmentation,left atrial appendage,variational method,denoising
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: