Cappelletti, Alice
(2025)
Acmella oleracea: analisi biochimica, biologica e nutrizionale di una pianta di interesse fitoterapico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'Acmella oleracea è una pianta originaria del Sud America; viene storicamente impiegata nella medicina tradizionale per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Questo elaborato di tesi ha avuto come scopo la caratterizzazione e lo studio della pianta ai fini di identificarne le potenzialità in ambito alimentare, nutraceutico così come farmaceutico. Attraverso una revisione della letteratura, nel primo capitolo è stato possibile descrivere l'identità e gli impieghi tradizionali della pianta nonché analizzarne le diverse attività benefiche nei confronti dell’organismo. Nel secondo capitolo invece l'attenzione si è spostata verso la composizione chimico-nutrizionale, sottolineando la presenza dello spilantolo, composto bioattivo principe di tale specie; il capitolo si è poi concluso analizzando brevemente le ripercussioni tossicologiche di tale molecola. Il terzo capitolo si concentra sulle tecnologie applicate alla pianta, con particolare attenzione verso le tecniche estrattive, come idrodistillazione, l'estrazione assistita da microonde o altre metodologie utili ad una migliore conservazione della pianta e dei suoi composti di pregio.
Infine, nel quarto capitolo dell’elaborato si è aperta una finestra verso le prospettive future riguardanti l'inclusione dell'Acmella in alimenti al fine di valorizzarli da un punto di vista nutrizionale e fitoterapico. Sulla base della bibliografia e dello stato dell’arte l’Acmella oleracea si è distinta come ingrediente ad alto potenziale, utile alla formulazione di alimenti come la birra, o ancora per lo sviluppo di gelatine vegetali, principalmente ai fini di incrementare il potere antiossidante di tali alimenti, nonché, diminuire l'utilizzo di additivi di sintesi quali aromi artificiali, dolcificanti e coloranti. Ad oggi l’impiego in formulazioni di Acmella oleracea non ha ancora una solida applicazione industriale, ma sempre più studi rafforzano ed anticipano il futuro impiego di tale ingrediente nei prodotti futuri.
Abstract
L'Acmella oleracea è una pianta originaria del Sud America; viene storicamente impiegata nella medicina tradizionale per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Questo elaborato di tesi ha avuto come scopo la caratterizzazione e lo studio della pianta ai fini di identificarne le potenzialità in ambito alimentare, nutraceutico così come farmaceutico. Attraverso una revisione della letteratura, nel primo capitolo è stato possibile descrivere l'identità e gli impieghi tradizionali della pianta nonché analizzarne le diverse attività benefiche nei confronti dell’organismo. Nel secondo capitolo invece l'attenzione si è spostata verso la composizione chimico-nutrizionale, sottolineando la presenza dello spilantolo, composto bioattivo principe di tale specie; il capitolo si è poi concluso analizzando brevemente le ripercussioni tossicologiche di tale molecola. Il terzo capitolo si concentra sulle tecnologie applicate alla pianta, con particolare attenzione verso le tecniche estrattive, come idrodistillazione, l'estrazione assistita da microonde o altre metodologie utili ad una migliore conservazione della pianta e dei suoi composti di pregio.
Infine, nel quarto capitolo dell’elaborato si è aperta una finestra verso le prospettive future riguardanti l'inclusione dell'Acmella in alimenti al fine di valorizzarli da un punto di vista nutrizionale e fitoterapico. Sulla base della bibliografia e dello stato dell’arte l’Acmella oleracea si è distinta come ingrediente ad alto potenziale, utile alla formulazione di alimenti come la birra, o ancora per lo sviluppo di gelatine vegetali, principalmente ai fini di incrementare il potere antiossidante di tali alimenti, nonché, diminuire l'utilizzo di additivi di sintesi quali aromi artificiali, dolcificanti e coloranti. Ad oggi l’impiego in formulazioni di Acmella oleracea non ha ancora una solida applicazione industriale, ma sempre più studi rafforzano ed anticipano il futuro impiego di tale ingrediente nei prodotti futuri.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Cappelletti, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Acmella oleracea,spilantolo,estrazione,proprietà
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cappelletti, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Acmella oleracea,spilantolo,estrazione,proprietà
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: