Arcangeloni, Cristian
(2025)
Valutazione dell'attività antiossidante di sottoprodotti dell'anacardio a confronto con antiossidanti presenti sul mercato.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la valutazione dell’attività antiossidante del liquido della noce di anacardio (Cashew Nut Shell Liquid o CNSL) e di un suo derivato industriale: il cardanolo distillato. Queste sostanze, sottoprodotti della lavorazione industriale dell'anacardio, rappresentano una potenziale alternativa naturale agli antiossidanti sintetici comunemente utilizzati nell'industria alimentare, ancora scarsamente esplorata. A tale scopo, sono stati preparati campioni di olio di girasole additivati con antiossidanti naturali, sintetici e con CNSL e cardanolo, per poi sottoporli a diverse condizioni di stress ossidativo per valutarne la relativa stabilità. Le analisi sperimentali hanno incluso la determinazione del numero di perossidi, la quantificazione dell’esanale nello spazio di testa mediante SPME-GC–MS e l’analisi della stabilità ossidativa con il metodo OXITEST (Velp®). L’elaborazione statistica dei risultati è stata condotta con analisi della varianza (ANOVA) e test di Tukey per evidenziare differenze significative tra i campioni. Dalle analisi, il CNSL ha mostrato un’attività antiossidante significativa, con un valore IP (Perido di Induzione) simile agli altri antiossidanti e con una riduzione marcata sia nel valore dei perossidi che nella formazione dell’esanale. Questo effetto è riconducibile alla presenza di cardanolo, acido anacardico e cardolo in grado di prevenire l’ossidazione lipidica. Il cardanolo distillato è stato leggermente meno efficiente del CNSL; questo suggerisce una possibile sinergia tra i vari componenti del liquido del guscio di anacardio. Questi dati suggeriscono che il CNSL possa essere una valida alternativa naturale e sostenibile ai tradizionali antiossidanti di sintesi, rispondendo alle attuali esigenze di “clean label” e di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la valutazione dell’attività antiossidante del liquido della noce di anacardio (Cashew Nut Shell Liquid o CNSL) e di un suo derivato industriale: il cardanolo distillato. Queste sostanze, sottoprodotti della lavorazione industriale dell'anacardio, rappresentano una potenziale alternativa naturale agli antiossidanti sintetici comunemente utilizzati nell'industria alimentare, ancora scarsamente esplorata. A tale scopo, sono stati preparati campioni di olio di girasole additivati con antiossidanti naturali, sintetici e con CNSL e cardanolo, per poi sottoporli a diverse condizioni di stress ossidativo per valutarne la relativa stabilità. Le analisi sperimentali hanno incluso la determinazione del numero di perossidi, la quantificazione dell’esanale nello spazio di testa mediante SPME-GC–MS e l’analisi della stabilità ossidativa con il metodo OXITEST (Velp®). L’elaborazione statistica dei risultati è stata condotta con analisi della varianza (ANOVA) e test di Tukey per evidenziare differenze significative tra i campioni. Dalle analisi, il CNSL ha mostrato un’attività antiossidante significativa, con un valore IP (Perido di Induzione) simile agli altri antiossidanti e con una riduzione marcata sia nel valore dei perossidi che nella formazione dell’esanale. Questo effetto è riconducibile alla presenza di cardanolo, acido anacardico e cardolo in grado di prevenire l’ossidazione lipidica. Il cardanolo distillato è stato leggermente meno efficiente del CNSL; questo suggerisce una possibile sinergia tra i vari componenti del liquido del guscio di anacardio. Questi dati suggeriscono che il CNSL possa essere una valida alternativa naturale e sostenibile ai tradizionali antiossidanti di sintesi, rispondendo alle attuali esigenze di “clean label” e di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Arcangeloni, Cristian
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CNSL,gascromatografia,anacardio,antiossidanti,sottoprodotti
Data di discussione della Tesi
28 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Arcangeloni, Cristian
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CNSL,gascromatografia,anacardio,antiossidanti,sottoprodotti
Data di discussione della Tesi
28 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: