Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
Il carcinoma prostatico è la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile e, nelle sue forme avanzate e resistenti alla castrazione, richiede strategie terapeutiche innovative oltre ai trattamenti convenzionali. L'introduzione della PET/CT con traccianti PSMA ha migliorato la localizzazione delle lesioni e favorito lo sviluppo della teranostica. In questo contesto, la terapia radiometabolica con ^177Lu-PSMA rappresenta un approccio innovativo e promettente per il trattamento delle cellule tumorali prostatiche. Il presente studio retrospettivo ha valutato l'efficacia della terapia recettoriale in pazienti con carcinoma prostatico metastatico, analizzando le immagini PET/CT, i livelli sierici di PSA e le scintigrafie eseguite dopo ogni seduta terapeutica. I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa del carico tumorale e una correlazione tra parametri biochimici e metabolici. Lo studio sottolinea, inoltre, il ruolo centrale del TSRM nella gestione tecnica delle acquisizioni e nella formazione radioprotezionistica, elementi fondamentali per l'ottimizzazione del percorso terapeutico. In conclusione, la terapia radiometabolica con ^177Lu-PSMA si conferma un'opzione efficace e ben tollerata, in grado di migliorare il controllo della malattia e la qualità di vita dei pazienti con carcinoma prostatico avanzato, supportando il suo impiego come strategia terapeutica mirata.
Abstract
Il carcinoma prostatico è la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile e, nelle sue forme avanzate e resistenti alla castrazione, richiede strategie terapeutiche innovative oltre ai trattamenti convenzionali. L'introduzione della PET/CT con traccianti PSMA ha migliorato la localizzazione delle lesioni e favorito lo sviluppo della teranostica. In questo contesto, la terapia radiometabolica con ^177Lu-PSMA rappresenta un approccio innovativo e promettente per il trattamento delle cellule tumorali prostatiche. Il presente studio retrospettivo ha valutato l'efficacia della terapia recettoriale in pazienti con carcinoma prostatico metastatico, analizzando le immagini PET/CT, i livelli sierici di PSA e le scintigrafie eseguite dopo ogni seduta terapeutica. I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa del carico tumorale e una correlazione tra parametri biochimici e metabolici. Lo studio sottolinea, inoltre, il ruolo centrale del TSRM nella gestione tecnica delle acquisizioni e nella formazione radioprotezionistica, elementi fondamentali per l'ottimizzazione del percorso terapeutico. In conclusione, la terapia radiometabolica con ^177Lu-PSMA si conferma un'opzione efficace e ben tollerata, in grado di migliorare il controllo della malattia e la qualità di vita dei pazienti con carcinoma prostatico avanzato, supportando il suo impiego come strategia terapeutica mirata.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bisacchi, Camilla
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Carcinoma prostatico metastatico,177Lu-PSMA,Terapia radiometabolica,PET/CT,PSA,TSRM,Scintigrafia
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bisacchi, Camilla
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Carcinoma prostatico metastatico,177Lu-PSMA,Terapia radiometabolica,PET/CT,PSA,TSRM,Scintigrafia
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: