Satanassi, Pietro
(2025)
Caratterizzazione e studio di materiali isolanti con nanocoating di grafene per applicazioni in cavi di trasmissione di energia in alta tensione continua.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'obiettivo che questa tesi si propone è di analizzare i meccanismi di iniezione che un coating di ossido di grafene ridotto (rGO) ha su una matrice polimerica di LDPE (polietilene a bassa densità).Questa ricerca si inserisce nel campo della trasmissione di energia tramite cavi ad alta tensione continua (HVDC), i quali presentano come principale criticità l’accumulo di carica spaziale, che può comprometterne l’affidabilità a lungo termine. Le tecniche di misura impiegate sono state la spettroscopia dielettrica, la conducibilità e il metodo dell'impulso elettroacustico (PEA).
In particolare, il primo capitolo introduce i sistemi HVDC, mentre il secondo presenta le caratteristiche e le proprietà dell'ossido di grafene ridotto (rGO). Nel terzo capitolo si descrive il set sperimentale utilizzato nelle prove condotte. Il quarto capitolo riporta i risulta ottenuti e li mette a confronto. Infine, il quinto capitolo presenta le conclusioni raggiunte.
Abstract
L'obiettivo che questa tesi si propone è di analizzare i meccanismi di iniezione che un coating di ossido di grafene ridotto (rGO) ha su una matrice polimerica di LDPE (polietilene a bassa densità).Questa ricerca si inserisce nel campo della trasmissione di energia tramite cavi ad alta tensione continua (HVDC), i quali presentano come principale criticità l’accumulo di carica spaziale, che può comprometterne l’affidabilità a lungo termine. Le tecniche di misura impiegate sono state la spettroscopia dielettrica, la conducibilità e il metodo dell'impulso elettroacustico (PEA).
In particolare, il primo capitolo introduce i sistemi HVDC, mentre il secondo presenta le caratteristiche e le proprietà dell'ossido di grafene ridotto (rGO). Nel terzo capitolo si descrive il set sperimentale utilizzato nelle prove condotte. Il quarto capitolo riporta i risulta ottenuti e li mette a confronto. Infine, il quinto capitolo presenta le conclusioni raggiunte.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Satanassi, Pietro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LDPE, rGO, cavi HVDC, PEA, conducibilità, spettroscopia dielettrica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Satanassi, Pietro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LDPE, rGO, cavi HVDC, PEA, conducibilità, spettroscopia dielettrica
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: