Progettazione e analisi dell’impianto a celle a combustibile 'Nova by Cefla' da 550 kW alimentato a biometano per Racing Bull

Torreggiani, Tommaso (2025) Progettazione e analisi dell’impianto a celle a combustibile 'Nova by Cefla' da 550 kW alimentato a biometano per Racing Bull. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi di Ingegneria Energetica analizza in modo pionieristico la progettazione e realizzazione di NOVA by Cefla, un impianto cogenerativo da 550 kW unico in Europa, alimentato a biometano certificato per la sede della Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Cefla, sfrutta l'avanguardia delle celle a combustibile a ossido solido (SOFC) Bloom Energy. Il lavoro illustra in dettaglio le SOFC, evidenziandone l'alta efficienza elettrica (fino al 60%), il minimo impatto acustico e la drastica riduzione delle emissioni. Viene descritto l'impianto NOVA (Energy Server, sistemi gas/aria, recupero termico) come soluzione all'avanguardia per la produzione combinata di energia elettrica e termica. Un capitolo è dedicato al complesso quadro legislativo e al calcolo del Primary Energy Saving (PES), cruciale per accedere agli incentivi (certificati bianchi) che garantiscono la sostenibilità economica del progetto. La metodologia di progettazione è descritta in tre fasi: Preliminare: definizione dell'architettura, bilanci di materia/energia e sviluppo di un business plan che prevede il Break Even Point in 3-5 anni. Definitiva: dettaglio dei componenti (riduttore pressione biometano, scambiatore termico). Costruttiva: focus su dimensionamento delle tubazioni e opere civili. La tesi si conclude con un'analisi approfondita dell'impatto ambientale e delle prestazioni dell'impianto. Le SOFC riducono notevolmente gli inquinanti al di sotto dei limiti normativi. Si dimostra che, sebbene il metano offra un'efficienza marginalmente superiore, il biometano rappresenta la soluzione più sostenibile. Il progetto NOVA è presentato come un modello replicabile di grande valore per l'innovazione tecnologica e la transizione ecologica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Torreggiani, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cogenerazione, fuel cell, NOVA, certificati bianchi, biometano, progettazione
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^