Energy-based modeling of cardiovascular systems with DEA integrated

Masucci, Lorenzo (2025) Energy-based modeling of cardiovascular systems with DEA integrated. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 1 Gennaio 2026.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Col fine di integrare un attuatore elastomerico dielettrico (DEA) nel sistema cardiovascolare e fornire supporto cardiaco, in questa tesi è presentato un approccio di modellazione multi-dominio. Per descrivere le grandi deformazioni bidimensionali sotto azione elettrica e meccanica, lo studio combina un modello basato sulla teoria membranale sfruttando il modello iper-elastico di Yeoh con un modello Windkessel personalizzato a tre elementi, che rappresenta il cuore, l'aorta e la circolazione periferica. Un lavoro significativo è stato svolto nella formulazione di modelli bond graph e Port-Hamiltoniani (PH) per garantire un'interconnessione che preservi la potenza e sia coerente dal punto di vista energetico tra i sottosistemi DEA (elettro-meccanico) e cardiovascolare (idraulico). Sebbene ciascun sottosistema fosse caratterizzato in modo soddisfacente nel framework PH, sono state riscontrate incompatibilità dimensionali che impedivano una rappresentazione PH unificata per l'intero sistema attraverso l'accoppiamento diretto. La fattibilità del sistema integrato è confermata dalle simulazioni effettuate in MATLAB Simscape. I risultati dimostrano che sincronizzare l'attuazione del DEA con la sistole ventricolare offre vantaggi clinicamente significativi, quali una diminuzione dei picchi della pressione sistolica e telediastolica, una maggiore uniformità del flusso aortico e una riduzione del consumo energetico ventricolare sinistro. Questi risultati implicano che il supporto cardiaco basato sulla DEA è un sostituto praticabile, biocompatibile ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai tradizionali dispositivi di supporto cardiaco. La tesi si conclude delineando i temi di ricerca futuri, quali l'ottimizzazione della geometria e le strategie di controllo, e discutendo i limiti del modello, quali l'ipotesi di funzionamento quasi-statico e la necessità di tecniche numeriche più affidabili per l'analisi dinamica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Masucci, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Dielectric Elastomer Actuator (DEA), cardiovascular system modeling, Windkessel model, Bond graphs, Port-Hamiltonian systems, multi-domain modeling, electromechanical deformation, cardiac support, MATLAB Simscape simulations, energy-based models, mechanical circulatory support, left ventricle assist devices, quasi-static and dynamic problem modeling, hyperelastic material model (Yeoh model), numerical methods for differential equations
Data di discussione della Tesi
8 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^