Migrazione di Applicazioni in Scenari 5G Federati Multi-access Edge Computing (MEC)

Milione, Francesco (2025) Migrazione di Applicazioni in Scenari 5G Federati Multi-access Edge Computing (MEC). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria informatica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB)

Abstract

L’avvento del 5G ha abilitato applicazioni distribuite con requisiti stringenti di latenza, affidabilità e scalabilità. Il paradigma del Multi-access Edge Computing (MEC), standardizzato da ETSI, consente di avvicinare le risorse computazionali all’utente finale, ma la mobilità e la coesistenza di domini multi-operatore pongono nuove sfide alla continuità del servizio. In questo contesto, la Federazione MEC è stata introdotta per abilitare interoperabilità e cooperazione tra sistemi distinti, rendendo possibile la migrazione trasparente delle applicazioni. Questa tesi affronta il tema della migrazione applicativa in scenari federati MEC, con l’obiettivo di progettare e valutare un meccanismo che supporti discovery, decisione e trasferimento dello stato applicativo. Lo studio prende come riferimento gli standard ETSI e la letteratura di settore, integrando soluzioni progettuali originali per gli aspetti non ancora formalizzati. La valutazione è stata condotta tramite simulazioni, considerando scenari intra-operator, federati e dinamici con mobilità veicolare. Sono state analizzate metriche come tempo di migrazione, latenza complessiva, scalabilità e impatto della dimensione dello stato trasferito. I risultati dimostrano che la federazione consente di mantenere la continuità del servizio anche in contesti multi-operatore, con prestazioni comparabili a quelle intra-operator, pur introducendo nuove complessità gestionali. Il contributo principale del lavoro risiede nella definizione e validazione di un modello di migrazione federata conforme agli standard ETSI, utile come base per future evoluzioni di reti 5G e oltre.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Milione, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MEC, Federation, ETSI, 5G, reti mobili, Multi-access Edge Computing, handover, migrazione applicazioni, intra-operator, federato
Data di discussione della Tesi
7 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^