Costa, Francesco
(2025)
Normal Total Variation flow su varietà 2-dimensionali discrete e sua applicazione alla decomposizione di superfici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (24MB)
|
Abstract
In questa tesi ci proponiamo di implementare un modello in grado di separare i diversi livelli di dettaglio di una superficie data. Le superfici oggetto di studio sono varietà 2-dimensionali immerse nello spazio euclideo e le discretizziamo mediante mesh a facce quadrilatere definite su griglia rettangolare.
Formuliamo il modello di decomposizione come un modello evolutivo guidato dalle proprietà geometriche della superficie stessa. Diamo alcuni esempi di funzionali d'energia che descrivono le proprietà geometriche di una superficie. Definiamo il flusso geometrico come il flusso gradiente che evolve la superficie per minimizzare l'energia associata. Il nostro modello consiste nell'evolvere il campo delle normali della superficie minimizzando l'energia Total Variation.
Muniamo il modello Normal TV flow di un termine di fedeltà e poi lo discretizziamo. Per le dimensioni spaziali adottiamo il metodo dei volumi finiti che consiste nell'approssimare il valore sul singolo vertice con la media su un intorno. Il Teorema della Divergenza conduce il calcolo al bordo dell'intorno. Dalla formulazione numerica otteniamo un sistema algebrico lineare semi-implicito.
Possiamo distinguere i diversi livelli di dettaglio di una superficie evolvendo la superficie stessa. Al procedere dell'evoluzione, la componente diffusiva porta la superficie a perdere prima i dettagli di scala minore e poi i dettagli di scala maggiore. A seconda di quando si arresta il processo e di quanto si pesa il termine di fedeltà, si ottiene la perdita di una certa scala di dettaglio. Tramite le differenze tra la superficie originale e le superfici ottenute durante le evoluzioni si ottengono i diversi livelli di dettaglio, quali macro, meso e micro.
Infine mostriamo il modello applicato a varie superfici campionate a partire da oggetti reali del contesto tessile.
Abstract
In questa tesi ci proponiamo di implementare un modello in grado di separare i diversi livelli di dettaglio di una superficie data. Le superfici oggetto di studio sono varietà 2-dimensionali immerse nello spazio euclideo e le discretizziamo mediante mesh a facce quadrilatere definite su griglia rettangolare.
Formuliamo il modello di decomposizione come un modello evolutivo guidato dalle proprietà geometriche della superficie stessa. Diamo alcuni esempi di funzionali d'energia che descrivono le proprietà geometriche di una superficie. Definiamo il flusso geometrico come il flusso gradiente che evolve la superficie per minimizzare l'energia associata. Il nostro modello consiste nell'evolvere il campo delle normali della superficie minimizzando l'energia Total Variation.
Muniamo il modello Normal TV flow di un termine di fedeltà e poi lo discretizziamo. Per le dimensioni spaziali adottiamo il metodo dei volumi finiti che consiste nell'approssimare il valore sul singolo vertice con la media su un intorno. Il Teorema della Divergenza conduce il calcolo al bordo dell'intorno. Dalla formulazione numerica otteniamo un sistema algebrico lineare semi-implicito.
Possiamo distinguere i diversi livelli di dettaglio di una superficie evolvendo la superficie stessa. Al procedere dell'evoluzione, la componente diffusiva porta la superficie a perdere prima i dettagli di scala minore e poi i dettagli di scala maggiore. A seconda di quando si arresta il processo e di quanto si pesa il termine di fedeltà, si ottiene la perdita di una certa scala di dettaglio. Tramite le differenze tra la superficie originale e le superfici ottenute durante le evoluzioni si ottengono i diversi livelli di dettaglio, quali macro, meso e micro.
Infine mostriamo il modello applicato a varie superfici campionate a partire da oggetti reali del contesto tessile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Costa, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Normal Total Variation flow,Geometric flow,Varietà 2-dimensionali discrete,Decomposizione di superfici
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Costa, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Normal Total Variation flow,Geometric flow,Varietà 2-dimensionali discrete,Decomposizione di superfici
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: