Rihane, Yasmin
(2025)
L'attività elettrodermica come variabile dipendente nei paradigmi di condizionamento avversivo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente elaborato ha l’obbiettivo di indagare l’attività elettrodermica come strumento di misura dell’attivazione psicofisiologica in paradigmi di condizionamento avversivo. Nei primi due capitoli teorici vengono descritte le conoscenze presenti in letteratura relative a condizionamento avversivo e attività elettrodermica, nel terzo verrà presentato un esperimento condotto su tali aspetti. Nello specifico, è stato svolto uno studio che prevedeva una fase di condizionamento Pavloviano durante la quale sono stati presentati tre stimoli visivi inizialmente neutri di cui due associati a una stimolazione elettrotattile, di tipo doloroso o tattile, e uno mai associato a stimolazioni elettrotattili. È stata quindi svolta una analisi dell’attività elettrodermica registrata durante l’esperimento. Dai risultati emerge che la risposta di conduttanza cutanea si modula durante l’anticipazione della stimolazione elettrotattile discriminando lo stimolo che predice la stimolazione dolorosa dalle altre condizioni. Tale misura può essere quindi considerata uno strumento sperimentale specifico per l’acquisizione della minaccia.
Abstract
Il presente elaborato ha l’obbiettivo di indagare l’attività elettrodermica come strumento di misura dell’attivazione psicofisiologica in paradigmi di condizionamento avversivo. Nei primi due capitoli teorici vengono descritte le conoscenze presenti in letteratura relative a condizionamento avversivo e attività elettrodermica, nel terzo verrà presentato un esperimento condotto su tali aspetti. Nello specifico, è stato svolto uno studio che prevedeva una fase di condizionamento Pavloviano durante la quale sono stati presentati tre stimoli visivi inizialmente neutri di cui due associati a una stimolazione elettrotattile, di tipo doloroso o tattile, e uno mai associato a stimolazioni elettrotattili. È stata quindi svolta una analisi dell’attività elettrodermica registrata durante l’esperimento. Dai risultati emerge che la risposta di conduttanza cutanea si modula durante l’anticipazione della stimolazione elettrotattile discriminando lo stimolo che predice la stimolazione dolorosa dalle altre condizioni. Tale misura può essere quindi considerata uno strumento sperimentale specifico per l’acquisizione della minaccia.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Rihane, Yasmin
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Condizionamento,Avversivo,Attività,Elettrodermica,Elettrodi,Stimolazione,elettrica,Autonomate,2.8,Matlab,Conduttanza,Cutanea.
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Rihane, Yasmin
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Condizionamento,Avversivo,Attività,Elettrodermica,Elettrodi,Stimolazione,elettrica,Autonomate,2.8,Matlab,Conduttanza,Cutanea.
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: