Il problema di Lüroth: l’esempio di Artin e Mumford

De Angelis, Simone (2025) Il problema di Lüroth: l’esempio di Artin e Mumford. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (596kB)

Abstract

Questa tesi si occupa del problema di Lüroth, un fondamentale problema di classificazione in geometria algebrica che chiede se ogni varietà unirazionale sia anche razionale. Dopo una rassegna storica dei risultati noti in dimensione 1 e 2, ci si concentra sui controesempi in dimensione 3, in particolare sulla costruzione di Artin e Mumford (1972). Viene presentata in dettaglio la loro varietà, un rivestimento doppio di P^3 ramificato lungo una superficie quartica singolare, dimostrandone l’unirazionalità ma non la razionalità stabile. Inizieremo introducendo i concetti fondamentali di geometria algebrica, tra cui le nozioni di razionalità e unirazionalità. Successivamente, presenteremo alcuni strumenti di topologia algebrica utili per lo studio delle varietà complesse. Discuteremo quindi i rivestimenti ciclici di varietà algebriche e, infine, costruiremo esplicitamente il controesempio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
De Angelis, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
geometria algebrica,razionalità,unirazionalità,Artin-Mumford,Lüroth,problema di Lüroth
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^