Geometria proiettiva: dalle origini a Enriques, e oltre

Gherardi, Alessia (2025) Geometria proiettiva: dalle origini a Enriques, e oltre. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

La geometria proiettiva, nata da esigenze pratiche e artistiche, si è evoluta negli anni fino a diventare disciplina autonoma capace di unire intuizione e rigore. Questa tesi ripercorre le tappe storico-matematiche fondamentali: dai contributi rinascimentali a Desargues e Pascal, fino al confronto Ottocentesco tra metodo sintetico e analitico. Ci si sofferma sulla scuola italiana e in particolar modo sulla figura di Enriques, di cui si analizza anche l'attività didattica. Infine si indagano i motivi del declino della scuola italiana a inizio Novecento.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gherardi, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Geometria proiettiva,storia della matematica,Enriques
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^