Filingeri, Greta
(2025)
Passeggiate Matematiche e Storytelling: un progetto didattico per la scuola secondaria di secondo grado.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
In questa tesi si propone un progetto didattico di ambito matematico, sperimentato con alunni della scuola secondaria di secondo grado, e si analizza il suo impatto, con un focus sui possibili risvolti in termini di fattori affettivi e rapporto con la matematica. Il progetto si articola in due attività principali: una passeggiata matematica per le strade di Bologna, organizzata con l'ausilio di MathCityMap, e la creazione di alcuni cartelloni che modernizzino le figure matematiche incontrate durante la passeggiata, attraverso il tema "E se vivessero ai giorni nostri? Matematici sui social". La proposta didattica mira a stimolare l'interesse per la disciplina attraverso attività che danno un volto umano alla matematica, la movimentano attraverso lo storytelling e sfruttano l'efficacia dell'apprendimento esperienziale nel motivare e coinvolgere gli studenti. L'indagine degli effetti è stata condotta con un approccio misto, utilizzando vari strumenti tra cui un questionario, un sondaggio, delle interviste di tipo semi-strutturato e delle analisi osservative, prediligendo l'approccio narrativo nella raccolta dei dati.
Abstract
In questa tesi si propone un progetto didattico di ambito matematico, sperimentato con alunni della scuola secondaria di secondo grado, e si analizza il suo impatto, con un focus sui possibili risvolti in termini di fattori affettivi e rapporto con la matematica. Il progetto si articola in due attività principali: una passeggiata matematica per le strade di Bologna, organizzata con l'ausilio di MathCityMap, e la creazione di alcuni cartelloni che modernizzino le figure matematiche incontrate durante la passeggiata, attraverso il tema "E se vivessero ai giorni nostri? Matematici sui social". La proposta didattica mira a stimolare l'interesse per la disciplina attraverso attività che danno un volto umano alla matematica, la movimentano attraverso lo storytelling e sfruttano l'efficacia dell'apprendimento esperienziale nel motivare e coinvolgere gli studenti. L'indagine degli effetti è stata condotta con un approccio misto, utilizzando vari strumenti tra cui un questionario, un sondaggio, delle interviste di tipo semi-strutturato e delle analisi osservative, prediligendo l'approccio narrativo nella raccolta dei dati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Filingeri, Greta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MathCityMap,Storytelling,Didattica della matematica,Storia della matematica,Fattori affettivi
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Filingeri, Greta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MathCityMap,Storytelling,Didattica della matematica,Storia della matematica,Fattori affettivi
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: