Teorema del Viriale e applicazioni astrofisiche

De Iasio, Francesco (2025) Teorema del Viriale e applicazioni astrofisiche. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (867kB)

Abstract

Il teorema del viriale è uno strumento fondamentale nello studio dei sistemi autogravitanti, in quanto fornisce una relazione globale tra energia cinetica ed energia potenziale. In questa tesi se ne ripercorre l’evoluzione storica e se ne illustra la derivazione nelle forme tensoriale e scalare. Si parte dallo studio del problema degli N-corpi, passando per la definizione di tempo di rilassamento, per distringuere sistemi collisionless da quelli collisional, e si presenta la trattazione matematica, che con l’ausilio dell’equazione non collisionale di Boltzmann (CBE) e le equazioni di Jeans giunge al teorema prima in forma tensoriale e poi scalare. Infine, si discutono applicazioni specifiche, quali: la catastrofe gravotermica, il limite di Jeans, le strutture stellari e la materia oscura, con particolare attenzione all’utilizzo del teorema per interpretare i diversi fenomeni.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
De Iasio, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
viriale N-corpi tempo di rilassamento
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^