Curcio, Matteo
(2025)
Dinamica dei sistemi collisionali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
La dinamica dei sistemi collisionali rappresenta un aspetto fondamentale nello studio dei sistemi stellari, in particolare degli ammassi globulari, nei quali le interazioni gravitazionali a due corpi giocano un ruolo dominante nell'evoluzione a lungo termine. In questo elaborato viene introdotto il concetto di tempo di rilassamento come parametro chiave per distinguere tra sistemi collisionali e non collisionali, evidenziandone le implicazioni fisiche e le connessioni con processi quali l'evaporazione, l'equipartizione e il core collapse. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle binarie, la cui formazione e interazione regolano l'evoluzione degli ammassi globulari dando origine a fenomeni come le oscillazioni gravotermiche. Infine, viene discussa la complessità delle simulazioni numeriche di tali sistemi, sottolineando come la modellizzazione degli ammassi globulari rappresenti tuttora una sfida centrale dell'astrofisica computazionale.
Abstract
La dinamica dei sistemi collisionali rappresenta un aspetto fondamentale nello studio dei sistemi stellari, in particolare degli ammassi globulari, nei quali le interazioni gravitazionali a due corpi giocano un ruolo dominante nell'evoluzione a lungo termine. In questo elaborato viene introdotto il concetto di tempo di rilassamento come parametro chiave per distinguere tra sistemi collisionali e non collisionali, evidenziandone le implicazioni fisiche e le connessioni con processi quali l'evaporazione, l'equipartizione e il core collapse. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle binarie, la cui formazione e interazione regolano l'evoluzione degli ammassi globulari dando origine a fenomeni come le oscillazioni gravotermiche. Infine, viene discussa la complessità delle simulazioni numeriche di tali sistemi, sottolineando come la modellizzazione degli ammassi globulari rappresenti tuttora una sfida centrale dell'astrofisica computazionale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Curcio, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sistemi collisionali ammassi globulari algoritmi dinamici
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Curcio, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sistemi collisionali ammassi globulari algoritmi dinamici
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: