Cazzin, Marta
(2025)
FOOT: identificazione dei frammenti nucleari per l’adroterapia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
|
Abstract
L’adroterapia utilizza fasci di protoni e ioni carbonio per il trattamento di alcuni tumori, sfruttando le caratteristiche fisiche e biologiche di queste particelle. Tra gli aspetti ancora oggetto di studio vi è la frammentazione nucleare, che influisce sulla distribuzione di dose e deve essere descritta con accuratezza per una pianificazione clinica sicura.
In questo ambito si inserisce l’esperimento FOOT (FragmentatiOn Of Target), dedicato alla misura delle sezioni d’urto di frammentazione per energie cinetiche tipiche dell’adroterapia.
Il lavoro di tesi ha riguardato la ricostruzione della carica dei frammenti prodotti da un fascio di carbonio a 200 MeV/u su un target di carbonio. L’analisi è stata condotta su un campione di circa 10^6 eventi Monte Carlo, confrontando diversi algoritmi di ricostruzione basati sull’utilizzo di differenti sottorivelatori dell’apparato FOOT. Le prestazioni dei metodi sviluppati sono state analizzate attraverso indicatori come efficienza e purezza, utili a misurarne l’affidabilità nell’identificazione dei frammenti.
I risultati hanno mostrato una buona capacità di separazione atomica per i frammenti nucleari prodotti, anche nel caso di quelli più pesanti (ad esempio Berillio, Boro e Carbonio) dove la loro differenza di carica è attorno al 10%. Questi studi contribuiscono al programma di ricerca di FOOT e forniscono indicazioni utili per il miglioramento dei modelli di simulazione e delle applicazioni cliniche in adroterapia.
Abstract
L’adroterapia utilizza fasci di protoni e ioni carbonio per il trattamento di alcuni tumori, sfruttando le caratteristiche fisiche e biologiche di queste particelle. Tra gli aspetti ancora oggetto di studio vi è la frammentazione nucleare, che influisce sulla distribuzione di dose e deve essere descritta con accuratezza per una pianificazione clinica sicura.
In questo ambito si inserisce l’esperimento FOOT (FragmentatiOn Of Target), dedicato alla misura delle sezioni d’urto di frammentazione per energie cinetiche tipiche dell’adroterapia.
Il lavoro di tesi ha riguardato la ricostruzione della carica dei frammenti prodotti da un fascio di carbonio a 200 MeV/u su un target di carbonio. L’analisi è stata condotta su un campione di circa 10^6 eventi Monte Carlo, confrontando diversi algoritmi di ricostruzione basati sull’utilizzo di differenti sottorivelatori dell’apparato FOOT. Le prestazioni dei metodi sviluppati sono state analizzate attraverso indicatori come efficienza e purezza, utili a misurarne l’affidabilità nell’identificazione dei frammenti.
I risultati hanno mostrato una buona capacità di separazione atomica per i frammenti nucleari prodotti, anche nel caso di quelli più pesanti (ad esempio Berillio, Boro e Carbonio) dove la loro differenza di carica è attorno al 10%. Questi studi contribuiscono al programma di ricerca di FOOT e forniscono indicazioni utili per il miglioramento dei modelli di simulazione e delle applicazioni cliniche in adroterapia.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Cazzin, Marta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
adroterapia,FOOT,apparato sperimentale FOOT,interazione particelle materia,identificazione frammenti nucleari,fisica nucleare e medicina
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cazzin, Marta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
adroterapia,FOOT,apparato sperimentale FOOT,interazione particelle materia,identificazione frammenti nucleari,fisica nucleare e medicina
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: