Naldi, Federica
(2025)
Effects of deglaciation on topography in North America.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Lo scopo di questa indagine è quello di analizzare l'evoluzione temporale e i parametri di controllo del rigonfiamento post-glaciale, una struttura sopraelevata che si forma ai lati di un ghiacciaio come risposta isostatica alla presenza del carico. Per farlo, sono stati utilizzati gli spostamenti radiali e i tassi di spostamento radiale ottenuti con le simulazioni numeriche del programma TABOO, che ha permesso di valutare anche il contributo dell'isostasia glaciale all'aumento del livello marino dal 1850 ad oggi; per farlo, il minimo tasso di subsidenza attuale calcolato da TABOO è stato confrontato con il trend annuale ((2.90 ± 0.12) mm/yr) proveniente dai dati mareografici della stazione The Battery a New York (40.7°N, 74°W), e successivamente corretto tenendo conto di effetti attuali dovuti al cambiamento climatico e allo scioglimento dei ghiacciai ((1.3 ± 0.7) mm/yr).
In particolare, le simulazioni mostrano che il rigonfiamento post-glaciale continua a crescere durante lo scioglimento della calotta glaciale; raggiunta la massima ampiezza, inizia a muoversi verso l’interno mentre collassa, per poi invertire il suo moto orizzontale e migrare verso l’esterno. Per il presente, le simulazioni di TABOO prevedono un tasso di subsidenza annuale di -3.3 mm/yr, un valore non compatibile con i dati mareografici della stazione di New York The Battery.
Infine, per quanto riguarda la forma e i tassi di subsidenza del rigonfiamento, è stato possibile determinare che la prima dipende principalmente dallo spessore della litosfera e dalla viscosità dello strato più alto del mantello. Inoltre, sono state trovate delle differenze significative nell'ampiezza del rigonfiamento rimuovendo la condizione di equilibrio all'ultimo massimo glaciale. Invece, per quanto riguarda i tassi di subsidenza, le maggiori variazioni sono state rilevate modificando la durata di formazione del carico, la sua semiampiezza angolare, lo spessore litosferico e la viscosità degli strati del mantello.
Abstract
Lo scopo di questa indagine è quello di analizzare l'evoluzione temporale e i parametri di controllo del rigonfiamento post-glaciale, una struttura sopraelevata che si forma ai lati di un ghiacciaio come risposta isostatica alla presenza del carico. Per farlo, sono stati utilizzati gli spostamenti radiali e i tassi di spostamento radiale ottenuti con le simulazioni numeriche del programma TABOO, che ha permesso di valutare anche il contributo dell'isostasia glaciale all'aumento del livello marino dal 1850 ad oggi; per farlo, il minimo tasso di subsidenza attuale calcolato da TABOO è stato confrontato con il trend annuale ((2.90 ± 0.12) mm/yr) proveniente dai dati mareografici della stazione The Battery a New York (40.7°N, 74°W), e successivamente corretto tenendo conto di effetti attuali dovuti al cambiamento climatico e allo scioglimento dei ghiacciai ((1.3 ± 0.7) mm/yr).
In particolare, le simulazioni mostrano che il rigonfiamento post-glaciale continua a crescere durante lo scioglimento della calotta glaciale; raggiunta la massima ampiezza, inizia a muoversi verso l’interno mentre collassa, per poi invertire il suo moto orizzontale e migrare verso l’esterno. Per il presente, le simulazioni di TABOO prevedono un tasso di subsidenza annuale di -3.3 mm/yr, un valore non compatibile con i dati mareografici della stazione di New York The Battery.
Infine, per quanto riguarda la forma e i tassi di subsidenza del rigonfiamento, è stato possibile determinare che la prima dipende principalmente dallo spessore della litosfera e dalla viscosità dello strato più alto del mantello. Inoltre, sono state trovate delle differenze significative nell'ampiezza del rigonfiamento rimuovendo la condizione di equilibrio all'ultimo massimo glaciale. Invece, per quanto riguarda i tassi di subsidenza, le maggiori variazioni sono state rilevate modificando la durata di formazione del carico, la sua semiampiezza angolare, lo spessore litosferico e la viscosità degli strati del mantello.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Naldi, Federica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
forebulge,post glacial isostasy,Laurentide Ice Sheet,Rising Sea Level,Surface Loading Problem
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Naldi, Federica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
forebulge,post glacial isostasy,Laurentide Ice Sheet,Rising Sea Level,Surface Loading Problem
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: