Lemma, Luigi
(2025)
Event reconstruction and selection performances of KM3NeT/ORCA and comparison with KM3NeT/ARCA.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Solo in tempi recenti abbiamo iniziato a studiare l’impatto che il neutrino potrebbe avere nei campi dell’astronomia. Questa particella elusiva interagisce con la materia ordinaria con piccola probabilità solo via interazione debole, rendendolo un ideale portatore di informazioni della sua sorgente. Per di più, il suo cammino non viene deflesso da campi magnetici, ciò ci permette di tracciare la posizione della sorgente nel cielo.
Nel corso degli ultimi anni, vasti telescopi sono stati costruiti sott’acqua per la rilevazione del neutrino. Due fra questi sono KM3NeT/ORCA e KM3NeT/ARCA, situati rispettivamente a largo della costa di Tolone e della Sicilia. L’obiettivo del primo è
collezionare dati in merito al meccanismo di oscillazione dei neutrini, il secondo è invece usato per raccogliere informazioni riguardo determinate sorgenti astrofisiche. Per riuscirci questi telescopi utilizzano la radiazione Cherenkov indotta nel mezzo dal passaggio delle particelle cariche prodotte dalle interazioni di neutrini.
In questo lavoro si presenta una serie di risultati al fine di valutare le prestazioni del rivelatore per la rivelazione di neutrini. In particolare, tali esiti riguardano la contaminazione muonica di KM3NeT/ORCA e KM3NeT/ARCA, oltre che le loro risoluzioni
angolari e energetiche e le loro aree efficaci. Spettri energetici diversi sono stati considerati ai fini del confronto tra prestazioni.
Abstract
Solo in tempi recenti abbiamo iniziato a studiare l’impatto che il neutrino potrebbe avere nei campi dell’astronomia. Questa particella elusiva interagisce con la materia ordinaria con piccola probabilità solo via interazione debole, rendendolo un ideale portatore di informazioni della sua sorgente. Per di più, il suo cammino non viene deflesso da campi magnetici, ciò ci permette di tracciare la posizione della sorgente nel cielo.
Nel corso degli ultimi anni, vasti telescopi sono stati costruiti sott’acqua per la rilevazione del neutrino. Due fra questi sono KM3NeT/ORCA e KM3NeT/ARCA, situati rispettivamente a largo della costa di Tolone e della Sicilia. L’obiettivo del primo è
collezionare dati in merito al meccanismo di oscillazione dei neutrini, il secondo è invece usato per raccogliere informazioni riguardo determinate sorgenti astrofisiche. Per riuscirci questi telescopi utilizzano la radiazione Cherenkov indotta nel mezzo dal passaggio delle particelle cariche prodotte dalle interazioni di neutrini.
In questo lavoro si presenta una serie di risultati al fine di valutare le prestazioni del rivelatore per la rivelazione di neutrini. In particolare, tali esiti riguardano la contaminazione muonica di KM3NeT/ORCA e KM3NeT/ARCA, oltre che le loro risoluzioni
angolari e energetiche e le loro aree efficaci. Spettri energetici diversi sono stati considerati ai fini del confronto tra prestazioni.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Lemma, Luigi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Neutrino,Performances,KM3NeT/ORCA,KM3NeT/ARCA
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lemma, Luigi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Neutrino,Performances,KM3NeT/ORCA,KM3NeT/ARCA
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: