Botti, Margherita
(2025)
Amenabilità, matchings e il paradosso di Banach-Tarski.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (338kB)
|
Abstract
L’obiettivo principale di questa tesi è quello di arrivare a dimostrare il celebre paradosso di Banach-Tarski percorrendo una strada ampia, che includa i vari ambiti di studio che devono la propria nascita proprio all’elaborazione di tale paradosso. La pubblicazione del Teorema di Banach-Tarski (1929), che riformula in chiave più completa e generale il precedente Teorema della sfera di Hausdorff (1914), generò infatti una lunga serie di studi successivi in molteplici ambiti della matematica. Per questa ragione la tesi è difficilmente inquadrabile in un unico settore di studio, presentando un ampio ventaglio di temi, tutti uniti dal filo rosso dell’essere nati dall’esigenza di approfondire la natura del paradosso della sfera o dell’essere necessari alla sua comprensione. Partiremo dunque da una presentazione approfondita del concetto di amenabilità, studiandone le possibili definizioni, analizzando le proprietà dei gruppi amenabili e proponendo una serie di esempi e controesempi. Passeremo poi a parlare di problemi di matching e a presentare i risultati di Hall in tale ambito, in una sezione apparentemente svincolata dal resto, ma necessaria al fine di dimostrare il Teorema di Tarski-Følner, di fondamentale importanza ai fini di questa tesi. Per arrivare a mostrare tale enunciato, che caratterizza definitivamente la nozione di amenabilità, l’intero quarto capitolo sarà incentrato sulla presentazione delle decomposizioni paradossali e delle sequenze di Følner. Una volta trattate tutte le premesse necessarie, arriviamo infine a mostrare nel dettaglio il paradosso della sfera nella sua primissima versione, quella di Hausdorff, e affrontiamo infine la versione del paradosso nella sua forma più celebre, quella di Banach e Tarski, con un piccolo rimando ad altre fonti.
Abstract
L’obiettivo principale di questa tesi è quello di arrivare a dimostrare il celebre paradosso di Banach-Tarski percorrendo una strada ampia, che includa i vari ambiti di studio che devono la propria nascita proprio all’elaborazione di tale paradosso. La pubblicazione del Teorema di Banach-Tarski (1929), che riformula in chiave più completa e generale il precedente Teorema della sfera di Hausdorff (1914), generò infatti una lunga serie di studi successivi in molteplici ambiti della matematica. Per questa ragione la tesi è difficilmente inquadrabile in un unico settore di studio, presentando un ampio ventaglio di temi, tutti uniti dal filo rosso dell’essere nati dall’esigenza di approfondire la natura del paradosso della sfera o dell’essere necessari alla sua comprensione. Partiremo dunque da una presentazione approfondita del concetto di amenabilità, studiandone le possibili definizioni, analizzando le proprietà dei gruppi amenabili e proponendo una serie di esempi e controesempi. Passeremo poi a parlare di problemi di matching e a presentare i risultati di Hall in tale ambito, in una sezione apparentemente svincolata dal resto, ma necessaria al fine di dimostrare il Teorema di Tarski-Følner, di fondamentale importanza ai fini di questa tesi. Per arrivare a mostrare tale enunciato, che caratterizza definitivamente la nozione di amenabilità, l’intero quarto capitolo sarà incentrato sulla presentazione delle decomposizioni paradossali e delle sequenze di Følner. Una volta trattate tutte le premesse necessarie, arriviamo infine a mostrare nel dettaglio il paradosso della sfera nella sua primissima versione, quella di Hausdorff, e affrontiamo infine la versione del paradosso nella sua forma più celebre, quella di Banach e Tarski, con un piccolo rimando ad altre fonti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Botti, Margherita
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
amenabilità,matchings,sequenze di Følner,decomposizioni paradossali,paradosso di Banach-Tarski
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Botti, Margherita
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
amenabilità,matchings,sequenze di Følner,decomposizioni paradossali,paradosso di Banach-Tarski
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: