On Representations of Quivers and Kac's Theorem

Gardini, Mattia (2025) On Representations of Quivers and Kac's Theorem. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (637kB)

Abstract

Questo lavoro tratta le rappresentazioni dei quiver e il teorema di Kac. Si forniscono tutti gli strumenti fondamentali della teoria delle rappresentazioni dei quiver, dopodiché si enuncia il teorema di Gabriel e si procede a sviluppare la teoria necessaria alla sua generalizzazione, cioè il teorema di Kac. In particolare vengono trattati nel dettaglio i diagrammi di Dynkin e i sistemi di radici a loro associati. Vengono classificati i diagrammi di Dynkin utilizzando la corrispondenza con le matrici di Cartan generalizzate, e vengono descritte le algebre di Lie, note come algebre di Kac-Moody, associate ai diagrammi di Dynkin. Utilizzando tecniche di teoria di Lie si studiano le proprietà dei sitemi di radici. In seguito viene trattato il problema dell'orientazione. Si procede poi a studiare lo spazio delle rappresentazioni indecomponibili a meno di isomorfismo, che equivale a studiare lo spazio delle orbite di una varietà rispetto all'azione di un gruppo algebrico. In particolare si dà un risultato sulla dimensione di tale spazio delle orbite. Si conclude infine con la dimostrazione del teorema di Kac, prima nella sua formulazione per campi finiti e poi per campi algebricamente chiusi, utilizzando un classico argomento di riduzione modulo p.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gardini, Mattia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
quiver,teorema di Gabriel,teorema di Kac,rappresentazioni di quiver,indecomponibili,algebre di Kac-Moody,diagrammi di Dynkin,matrici di Cartan generalizzate,sistemi di radici,funtori di riflessione
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^