Monechi, Mario
(2025)
Strutture proiettive convesse su superfici, un esempio di strutture geometriche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![]() |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (2MB) |
Abstract
Nel 1872, con il celebre Erlangen Program, Felix Klein pose le basi per un nuovo approccio alla geometria, fondato sulla teoria dei gruppi e sull’analisi dello spazio attraverso le sue simmetrie. Oggi raccogliamo l’eredità di questa visione, e uno dei modi classici di fare geometria è attraverso il concetto di (G,X)-struttura, dove X è una varietà modello e G è un gruppo di automorfismi di X. Dopo una panoramica sulle basi di questo framework, ci concentreremo sulle strutture proiettive convesse su superfici topologiche, esempi significativi di strutture modellate sul piano proiettivo RP2.
Abstract