Pennacchi, Yuri
(2025)
Forme architettoniche in area geomateriale litica nell’Appennino tra Emilia-Romagna e Toscana.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La tesi intende promuovere la valorizzazione, il recupero e la conservazione dell’architettura delle zone extraurbane appenniniche delle province di Bologna e Forlì-Cesena, caratterizzata da edifici in sasso che oggi spesso risultano abbandonati a uno stato di incuria e cattiva conservazione.
Perseguendo tale finalità, la ricerca si fonda su una fase iniziale di analisi geometrica e tipologico-costruttiva del patrimonio edilizio per dimostrare come la sua generazione derivi da una prassi olistica dell’architettura che caratterizza l’approccio dell’Architettura Tecnica: firmitas (stabilità), utilitas (funzione) e venustas (bellezza), di matrice vitruviana.
In particolare, l’analisi intende individuare i caratteri dei tipi costruttivi e riconoscerli tramite la lettura e l’interpretazione di piante e facciate di edifici oggetto di studio, facendone emergere le peculiarità e le eventuali differenze e declinazioni introdotte dalle specificità geografiche. Tale lavoro di riconoscimento è
stato svolto mediante la rielaborazione grafica di disegni tecnici, nei quali sono state individuate proporzioni e unità di misura ricorrenti (tra cui il medievale “piede di Liutprando”). La tesi affronta le caratteristiche dell’area geomateriale litica, con attenzione ai materiali locali e alle tracce del lavoro delle maestranze comacine.
Una seconda fase della ricerca consta nell’analisi di alcuni interventi di recupero, finalizzata all’individuazione di buone e cattive pratiche di intervento per la riqualificazione architettonica e
prestazionale di tale patrimonio nel rispetto delle caratteristiche geometriche, costruttive, materiche e cromatiche originarie.
Lo stato dell’area di studio è stato oggetto di approfondimenti relativi alle vie di comunicazione stradali e multimediali per prefigurare l’utilizzo economico di tale patrimonio edilizio.
Abstract
La tesi intende promuovere la valorizzazione, il recupero e la conservazione dell’architettura delle zone extraurbane appenniniche delle province di Bologna e Forlì-Cesena, caratterizzata da edifici in sasso che oggi spesso risultano abbandonati a uno stato di incuria e cattiva conservazione.
Perseguendo tale finalità, la ricerca si fonda su una fase iniziale di analisi geometrica e tipologico-costruttiva del patrimonio edilizio per dimostrare come la sua generazione derivi da una prassi olistica dell’architettura che caratterizza l’approccio dell’Architettura Tecnica: firmitas (stabilità), utilitas (funzione) e venustas (bellezza), di matrice vitruviana.
In particolare, l’analisi intende individuare i caratteri dei tipi costruttivi e riconoscerli tramite la lettura e l’interpretazione di piante e facciate di edifici oggetto di studio, facendone emergere le peculiarità e le eventuali differenze e declinazioni introdotte dalle specificità geografiche. Tale lavoro di riconoscimento è
stato svolto mediante la rielaborazione grafica di disegni tecnici, nei quali sono state individuate proporzioni e unità di misura ricorrenti (tra cui il medievale “piede di Liutprando”). La tesi affronta le caratteristiche dell’area geomateriale litica, con attenzione ai materiali locali e alle tracce del lavoro delle maestranze comacine.
Una seconda fase della ricerca consta nell’analisi di alcuni interventi di recupero, finalizzata all’individuazione di buone e cattive pratiche di intervento per la riqualificazione architettonica e
prestazionale di tale patrimonio nel rispetto delle caratteristiche geometriche, costruttive, materiche e cromatiche originarie.
Lo stato dell’area di studio è stato oggetto di approfondimenti relativi alle vie di comunicazione stradali e multimediali per prefigurare l’utilizzo economico di tale patrimonio edilizio.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pennacchi, Yuri
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
architettura tecnica, case pietra, visione olistica, Appennino Bolognese, Appennino Romagnolo, recupero edilizio, misure storiche, tracciati regolatori
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pennacchi, Yuri
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
architettura tecnica, case pietra, visione olistica, Appennino Bolognese, Appennino Romagnolo, recupero edilizio, misure storiche, tracciati regolatori
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: