Bolocan, Marian
(2025)
Da baluardo militare asburgico a icona culturale. L'Arsenale di Verona tra conservazione storica e rinnovamento.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’argomento dell’elaborato di tesi è l’Arsenale asburgico “Franz Joseph I” di Verona, un complesso militare ottocentesco di grande rilievo storico, architettonico e urbanistico per la città. L’intento è quello di approfondire la conoscenza storica, costruttiva e progettuale di questo monumento, che ha contribuito a definire l’identità di Verona come piazzaforte militare di deposito e di manovra durante il periodo di dominazione austriaca. Nella prima parte del lavoro viene ricostruito il contesto storico e urbanistico che ha portato alla realizzazione del complesso, analizzando fonti bibliografiche e documenti d’archivio, alcuni dei quali inediti, per ricostruire le vicende progettuali e realizzative. Successivamente il lavoro si concentra sullo studio diretto del manufatto attraverso rilievi geometrici, fotografici e fotogrammetrici dello stato di fatto che vengono proposti attraverso una restituzione grafica dettagliata delle superfici esterne più rappresentative. Attraverso delle indagini tematiche, vengono approfondite le tecniche costruttive, la tessitura muraria in mattoni e pietra, il sistema strutturale delle coperture con capriate lignee e le caratteristiche costruttive e di comportamento statico delle coperture con volte a crociera e boeme. Infine, vengono raccolte e analizzate con uno sguardo critico le proposte progettuali elaborate negli ultimi decenni, mettendole a confronto con le linee guida iniziali e con le scelte più recenti in modo da evidenziare le evoluzioni, le continuità e le criticità. Il lavoro si propone come un contributo conoscitivo ed interpretativo utile a restituire una visione unitaria della storia e delle trasformazioni che ha subito questo complesso monumentale, evidenziando le sfide legate al suo restauro e rinnovamento funzionale. L’auspicio è che le riflessioni qui raccolte possano costituire una base aggiornata per conoscere l’argomento e comprendere le logiche che stanno portando alla sua restituzione al pubblico.
Abstract
L’argomento dell’elaborato di tesi è l’Arsenale asburgico “Franz Joseph I” di Verona, un complesso militare ottocentesco di grande rilievo storico, architettonico e urbanistico per la città. L’intento è quello di approfondire la conoscenza storica, costruttiva e progettuale di questo monumento, che ha contribuito a definire l’identità di Verona come piazzaforte militare di deposito e di manovra durante il periodo di dominazione austriaca. Nella prima parte del lavoro viene ricostruito il contesto storico e urbanistico che ha portato alla realizzazione del complesso, analizzando fonti bibliografiche e documenti d’archivio, alcuni dei quali inediti, per ricostruire le vicende progettuali e realizzative. Successivamente il lavoro si concentra sullo studio diretto del manufatto attraverso rilievi geometrici, fotografici e fotogrammetrici dello stato di fatto che vengono proposti attraverso una restituzione grafica dettagliata delle superfici esterne più rappresentative. Attraverso delle indagini tematiche, vengono approfondite le tecniche costruttive, la tessitura muraria in mattoni e pietra, il sistema strutturale delle coperture con capriate lignee e le caratteristiche costruttive e di comportamento statico delle coperture con volte a crociera e boeme. Infine, vengono raccolte e analizzate con uno sguardo critico le proposte progettuali elaborate negli ultimi decenni, mettendole a confronto con le linee guida iniziali e con le scelte più recenti in modo da evidenziare le evoluzioni, le continuità e le criticità. Il lavoro si propone come un contributo conoscitivo ed interpretativo utile a restituire una visione unitaria della storia e delle trasformazioni che ha subito questo complesso monumentale, evidenziando le sfide legate al suo restauro e rinnovamento funzionale. L’auspicio è che le riflessioni qui raccolte possano costituire una base aggiornata per conoscere l’argomento e comprendere le logiche che stanno portando alla sua restituzione al pubblico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bolocan, Marian
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
arsenale asburgico, verona, architettura militare, piazzaforte, volte a crociera, volte boeme, degrado materico, depotplatz, dominazione austriaca, restauro conservativo, analisi critica, architettura difensiva, entwurf skizze, complessi militari storici, urbanistica ottocentesca, concertazione pubblica, contrafforti, capriate lignee, recupero funzionale, rilievo fotogrammetrico
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bolocan, Marian
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
arsenale asburgico, verona, architettura militare, piazzaforte, volte a crociera, volte boeme, degrado materico, depotplatz, dominazione austriaca, restauro conservativo, analisi critica, architettura difensiva, entwurf skizze, complessi militari storici, urbanistica ottocentesca, concertazione pubblica, contrafforti, capriate lignee, recupero funzionale, rilievo fotogrammetrico
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: