Analisi di schiere palari Transoniche

Traficante, Antonio (2025) Analisi di schiere palari Transoniche. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB)

Abstract

Le sfide ingegneristiche nei settori aerospaziale ed energetico si concentrano sull’aumento di velocità, portata di massa e rapporti di pressione. Questo studio presenta un'analisi dettagliata del comportamento aerodinamico di profili in schiera (blade cascades) in un compressore assiale operante in regime transonico. La ricerca si articola in quattro obiettivi: 1. Analisi dei compressori assiali transonici Sono stati esaminati i parametri che influenzano il rapporto di pressione totale e le caratteristiche del flusso transonico, con attenzione a onde d’urto (normale, obliqua, cono di Mach, ad arco), flussi secondari, interazione strato limite-onda d’urto e vortici di estremità (tip clearance vortex). 2. Sviluppo di profili alari È stato sviluppato un codice MATLAB per generare profili alari basati su equazioni NASA (ex NACA), mantenendo condizioni al contorno costanti (corda, spessore massimo, solidità) per consentire un confronto coerente tra le geometrie. 3. Studio degli algoritmi numerici Sono stati analizzati solutori delle equazioni di Navier-Stokes, modelli RANS e tecniche per la cattura di onde d’urto, valutandone l’efficacia nella gestione di flussi transonici. 4. Validazione CFD È stato simulato un profilo a doppio arco circolare con camber line omonima tramite Ansys Fluent, in un intervallo di numeri di Mach dal subsonico al supersonico. Conclusioni Lo studio ha evidenziato i fenomeni critici nei compressori transonici. I profili generati hanno mostrato buone prestazioni, e le simulazioni CFD hanno confermato diverse ipotesi teoriche, fornendo spunti per futuri sviluppi progettuali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Traficante, Antonio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
aerodynamics, supersonic flow, Shock Wave, Computational Fluid Dynamica (CFD), ANSYS Fluent, MATLAB, turbomachinery, propulsion and energy
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^