Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
|
Abstract
Le simulazioni al computer sono strumenti essenziali per studiare sistemi complessi, permettendo di testare ipotesi e osservare fenomeni difficilmente riproducibili in laboratorio. Tra queste, la simulazione a eventi discreti (DES) descrive l’evoluzione dei sistemi come una sequenza ordinata di eventi nel tempo, fornendo una base rigorosa per l’analisi di fenomeni dinamici.
Con l’aumento della complessità e della scala dei modelli, diventa necessario sfruttare risorse computazionali parallele e distribuite per ridurre i tempi di esecuzione, mantenendo coerenza logica e accuratezza. Le Parallel and Distributed Simulation (PADS) affrontano queste sfide, proponendo strumenti per eseguire simulazioni distribuite in modo efficiente.
In questo ambito si inserisce il framework ARTÌS/GAIA, sviluppato presso l’Università di Bologna, che fornisce un’infrastruttura per la simulazione distribuita di sistemi multi-agente, con bilanciamento dinamico del carico e supporto a risorse eterogenee. Nonostante sia utilizzato in progetti di ricerca, risulta poco documentato nella letteratura italiana.
Questa tesi analizza ARTÌS/GAIA in modo sistematico, valutandone le potenzialità attraverso modelli sperimentali. Il lavoro nasce come prosecuzione di un tirocinio curricolare dedicato alla simulazione multi-agente e si articola in una rassegna dei fondamenti di DES e PADS, seguita da un’analisi tecnica del framework e dallo sviluppo di modelli di crescente complessità. Viene inoltre presentata una valutazione empirica delle prestazioni e un porting di un modello precedentemente sviluppato in Python, per testare la flessibilità del framework nell’integrazione di modelli esistenti all’interno di un’infrastruttura distribuita.
Abstract
Le simulazioni al computer sono strumenti essenziali per studiare sistemi complessi, permettendo di testare ipotesi e osservare fenomeni difficilmente riproducibili in laboratorio. Tra queste, la simulazione a eventi discreti (DES) descrive l’evoluzione dei sistemi come una sequenza ordinata di eventi nel tempo, fornendo una base rigorosa per l’analisi di fenomeni dinamici.
Con l’aumento della complessità e della scala dei modelli, diventa necessario sfruttare risorse computazionali parallele e distribuite per ridurre i tempi di esecuzione, mantenendo coerenza logica e accuratezza. Le Parallel and Distributed Simulation (PADS) affrontano queste sfide, proponendo strumenti per eseguire simulazioni distribuite in modo efficiente.
In questo ambito si inserisce il framework ARTÌS/GAIA, sviluppato presso l’Università di Bologna, che fornisce un’infrastruttura per la simulazione distribuita di sistemi multi-agente, con bilanciamento dinamico del carico e supporto a risorse eterogenee. Nonostante sia utilizzato in progetti di ricerca, risulta poco documentato nella letteratura italiana.
Questa tesi analizza ARTÌS/GAIA in modo sistematico, valutandone le potenzialità attraverso modelli sperimentali. Il lavoro nasce come prosecuzione di un tirocinio curricolare dedicato alla simulazione multi-agente e si articola in una rassegna dei fondamenti di DES e PADS, seguita da un’analisi tecnica del framework e dallo sviluppo di modelli di crescente complessità. Viene inoltre presentata una valutazione empirica delle prestazioni e un porting di un modello precedentemente sviluppato in Python, per testare la flessibilità del framework nell’integrazione di modelli esistenti all’interno di un’infrastruttura distribuita.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bergami, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simulazione a eventi discreti,Parallel and Distributed Simulation,sistemi multi-agente,ARTÌS/GAIA,simulazione distribuita,validazione modelli,porting modelli Python
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bergami, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simulazione a eventi discreti,Parallel and Distributed Simulation,sistemi multi-agente,ARTÌS/GAIA,simulazione distribuita,validazione modelli,porting modelli Python
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: