framework di cybersecurity per il settore bancario svizzero_compliance finma_ nist 2.0 e soluzioni tecnologiche implementabili

Aurora, Francesco (2025) framework di cybersecurity per il settore bancario svizzero_compliance finma_ nist 2.0 e soluzioni tecnologiche implementabili. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (824kB) | Contatta l'autore

Abstract

La crescente digitalizzazione del settore bancario ha esposto le istituzioni finanziarie a rischi informatici sempre più sofisticati e persistenti. In questo contesto, la protezione dei sistemi informativi e la gestione efficace del rischio cyber rappresentano oggi elementi centrali per garantire la continuità operativa, la fiducia degli utenti e la conformità ai requisiti normativi. La presente tesi analizza le principali strategie e soluzioni tecnologiche adottabili per rafforzare la sicurezza informatica nel settore bancario svizzero, con particolare riferimento ai framework normativi applicabili e alle migliori pratiche operative. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il quadro normativo della FINMA relativo alla cybersecurity e confrontarlo con il framework NIST CSF 2.0. Particolare attenzione sarà dedicata agli obblighi normativi imposti alle banche svizzere e alla loro implementazione pratica. Inoltre, verranno proposti strumenti e metodologie per migliorare il controllo della sicurezza informatica nelle istituzioni finanziarie, fornendo un esempio concreto di implementazione. Il lavoro si basa su una analisi documentale delle fonti normative (Circolare FINMA 2023/1, comunicazioni FINMA, NIST CSF 2.0) e della letteratura tecnica di settore. I requisiti sono stati comparati e mappati per individuare controlli tecnologici coerenti con il contesto bancario svizzero.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Aurora, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CyberSecurity,Cyber,Security,Security Operations Center,SOC,FINMA,NIST,NIST CSF 2.0
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^