Bonacorsi, Oscar
(2025)
Sviluppo e validazione sperimentale di un modello digital-twin per azionamento vettoriale con motore SPMSM in configurazione back-to-back.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria dell’energia elettrica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
|
Abstract
La tesi riguarda lo sviluppo, simulazione e validazione sperimentale di un modello digital-twin per azionamento vettoriale di un motore sincrono a magneti permanenti superficiali (SPMSM) con inverter trifase PWM a sette intervalli, in configurazione back-to-back. Lo scopo principale è la realizzazione, tramite MATLAB/Simulink, di una piattaforma di simulazione fedele alle dinamiche di un banco prova e che supporti il sistema di controllo e autotuning del PI di velocità. Grazie a Motor Control Blockset, il modello riproduce le equazioni d-q di motore e inverter, ponendo le basi per future estensioni di code generation e hardware-in-the-loop. Il controllo adotta un doppio anello annidato: l’anello interno regola le correnti d-q tramite PI digitali con anti-windup, quello esterno la velocità con autotuning dei parametri per ottimizzare la risposta dinamica, integrando inoltre algoritmi di field weakening per ampliare il funzionamento oltre la velocità base. Il modello include la possibilità di perturbare i segnali di feedback per riprodurre reali condizioni operative. La validazione è stata effettuata confrontando i risultati simulati con le prove sperimentali al banco con rampe di velocità, variazioni di carico, regime costante e inversione di rotazione: lo scarto tra dati simulati e sperimentali si mantiene sempre basso e sicuramente accettabile. La piattaforma accelera il tuning dei controllori, riduce rischi e tempi di sviluppo su hardware reale e rappresenta una solida base per future applicazioni real-time e strategie avanzate di controllo e diagnostica per azionamenti con SPMSM.
Abstract
La tesi riguarda lo sviluppo, simulazione e validazione sperimentale di un modello digital-twin per azionamento vettoriale di un motore sincrono a magneti permanenti superficiali (SPMSM) con inverter trifase PWM a sette intervalli, in configurazione back-to-back. Lo scopo principale è la realizzazione, tramite MATLAB/Simulink, di una piattaforma di simulazione fedele alle dinamiche di un banco prova e che supporti il sistema di controllo e autotuning del PI di velocità. Grazie a Motor Control Blockset, il modello riproduce le equazioni d-q di motore e inverter, ponendo le basi per future estensioni di code generation e hardware-in-the-loop. Il controllo adotta un doppio anello annidato: l’anello interno regola le correnti d-q tramite PI digitali con anti-windup, quello esterno la velocità con autotuning dei parametri per ottimizzare la risposta dinamica, integrando inoltre algoritmi di field weakening per ampliare il funzionamento oltre la velocità base. Il modello include la possibilità di perturbare i segnali di feedback per riprodurre reali condizioni operative. La validazione è stata effettuata confrontando i risultati simulati con le prove sperimentali al banco con rampe di velocità, variazioni di carico, regime costante e inversione di rotazione: lo scarto tra dati simulati e sperimentali si mantiene sempre basso e sicuramente accettabile. La piattaforma accelera il tuning dei controllori, riduce rischi e tempi di sviluppo su hardware reale e rappresenta una solida base per future applicazioni real-time e strategie avanzate di controllo e diagnostica per azionamenti con SPMSM.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bonacorsi, Oscar
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Controllo vettoriale, SPMSM, Simulazione, Simulink, back-to-back, azionamento vettoriale, motore sincrono, magneti superficiali
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bonacorsi, Oscar
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria dell'energia elettrica
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Controllo vettoriale, SPMSM, Simulazione, Simulink, back-to-back, azionamento vettoriale, motore sincrono, magneti superficiali
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: