Kumrija, Denis
(2025)
Analisi e Dimensionamento di un Level Shifter Integrato in GaN-on-SOI per Applicazioni di Potenza.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria elettronica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
I gate driver, responsabili del pilotaggio dei transistor di potenza, sono spesso affiancati da level shifter, circuiti mixed-signal che fungono da interfaccia tra il dominio di controllo a bassa tensione e quello di comando del gate driver ad alta tensione. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare e dimensionare un circuito level shifter integrato, realizzato utilizzando la tecnologia GaN-on-SOI a 650 V sviluppata da IMEC. Inizialmente verrà introdotta la tecnologia GaN, evidenziandone le principali proprietà elettriche e i vantaggi rispetto alla tecnologia al silicio. Successivamente saranno analizzate le principali architetture di level shifter, mettendone in luce vantaggi e criticità. Il level shifter integrato in tecnologia GaN sarà poi implementato all'interno dell’ambiente Cadence Virtuoso. L’obiettivo è ottenere un level shifter a occupazione di area minima, capace di trasferire correttamente i segnali da un microcontrollore al gate driver, garantendo un pilotaggio efficace dei dispositivi di potenza. Durante questa fase, il funzionamento e il dimensionamento del circuito saranno approfonditi e supportati da simulazioni, che ne chiariranno il comportamento e ne confermeranno la validità rispetto agli obiettivi progettuali. Il level shifter oggetto di studio è pensato per essere integrato monoliticamente con due gate driver e due transistor di potenza in configurazione half-bridge, condividendo lo stesso substrato di semiconduttore per formare un power stage compatto. Questo approccio riduce le induttanze parassite, aumenta la densità di integrazione e migliora le prestazioni dinamiche. Una possibile applicazione è nei convertitori DC-DC boost per sistemi microinverter, dove efficienza, alta frequenza e compattezza migliorano la conversione dell’energia fotovoltaica. L’integrazione monolitica basata su GaN rappresenta così una soluzione promettente per l’elettronica di potenza di nuova generazione.
Abstract
I gate driver, responsabili del pilotaggio dei transistor di potenza, sono spesso affiancati da level shifter, circuiti mixed-signal che fungono da interfaccia tra il dominio di controllo a bassa tensione e quello di comando del gate driver ad alta tensione. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare e dimensionare un circuito level shifter integrato, realizzato utilizzando la tecnologia GaN-on-SOI a 650 V sviluppata da IMEC. Inizialmente verrà introdotta la tecnologia GaN, evidenziandone le principali proprietà elettriche e i vantaggi rispetto alla tecnologia al silicio. Successivamente saranno analizzate le principali architetture di level shifter, mettendone in luce vantaggi e criticità. Il level shifter integrato in tecnologia GaN sarà poi implementato all'interno dell’ambiente Cadence Virtuoso. L’obiettivo è ottenere un level shifter a occupazione di area minima, capace di trasferire correttamente i segnali da un microcontrollore al gate driver, garantendo un pilotaggio efficace dei dispositivi di potenza. Durante questa fase, il funzionamento e il dimensionamento del circuito saranno approfonditi e supportati da simulazioni, che ne chiariranno il comportamento e ne confermeranno la validità rispetto agli obiettivi progettuali. Il level shifter oggetto di studio è pensato per essere integrato monoliticamente con due gate driver e due transistor di potenza in configurazione half-bridge, condividendo lo stesso substrato di semiconduttore per formare un power stage compatto. Questo approccio riduce le induttanze parassite, aumenta la densità di integrazione e migliora le prestazioni dinamiche. Una possibile applicazione è nei convertitori DC-DC boost per sistemi microinverter, dove efficienza, alta frequenza e compattezza migliorano la conversione dell’energia fotovoltaica. L’integrazione monolitica basata su GaN rappresenta così una soluzione promettente per l’elettronica di potenza di nuova generazione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Kumrija, Denis
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Level,Shifter,GaN,IC,Elettronica,Potenza,Integrazione, Monolitica,Power,Stage
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Kumrija, Denis
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Level,Shifter,GaN,IC,Elettronica,Potenza,Integrazione, Monolitica,Power,Stage
Data di discussione della Tesi
18 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: