L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica

Grandi, Alma Rita (2025) L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (5MB)

Abstract

In questo elaborato viene analizzato l’atomo di idrogeno sotto diversi aspetti, con particolare attenzione al suo ruolo centrale in astrofisica. Si parte da una descrizione quantistica della struttura dell’atomo, affrontando le transizioni energetiche e le principali serie spettrali attraverso la formula di Rydberg. Vengono introdotti i coefficienti di Einstein per la trattazione dei processi radiativi, con un approfondimento sulla riga a 21 cm, una transizione proibita ma fondamentale per lo studio dell’idrogeno neutro nell’ambiente interstellare. L’idrogeno viene poi esaminato nelle sue diverse forme nell’ISM (neutro, ionizzato e molecolare) e nel contesto della nucleosintesi stellare, dove funge da combustibile primario nelle reazioni di fusione. Infine, si discute il caso peculiare della galassia JADEs-GS-z13-1, in cui l’osservazione della riga Lyman-α a un redshift di 13 pone interrogativi significativi sull’evoluzione dell’universo primordiale e sulla trasparenza del mezzo intergalattico in epoche così remote.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Grandi, Alma Rita
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
atomo idrogeno transizioni energetiche riga 21 cm idrogeno neutro regioni HII nucleosintesi stellare JADES-GS-z13-1
Data di discussione della Tesi
17 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^