Dal Re, Luca
(2025)
Analisi e ottimizzazione dei piani manutentivi di una linea produttiva di tappi in alluminio ring pull: il caso SACMI S.C.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato di tesi si sviluppa a partire dall’esperienza di tirocinio curriculare svolto presso SACMI, all’interno del reparto di ingegneria della manutenzione. Il Capitolo 1 introduce l’importanza della manutenzione e ne ripercorre l’evoluzione storica. Nel Capitolo 2 viene fornita una panoramica generale sulla teoria affidabilistica e sulle principali politiche manutentive adottate nel contesto industriale. Il Capitolo 3 approfondisce i principi della filosofia “Total Productive Maintenance” (TPM), il concetto di “Overall Equipment Effectiveness” (OEE), parametro fondamentale per la valutazione dell’efficienza produttiva di un impianto, e lo standard tecnico di riferimento nel campo dell’automazione “OMAC Pack ML”. Nel Capitolo 4 viene presentato il gruppo SACMI. Il Capitolo 5 è dedicato alla descrizione della linea produttiva oggetto della presente tesi, ovvero una linea produttiva per tappi in alluminio con anello a strappo (o “Ring Pull”), equipaggiata con sistema di ispezione visiva (CVS3000) e composta da tre macchine principali: la pressa a tappi a strappo (PTS), la masticiatrice (PMV) e la “Ring Caps Machine” (RCM). Nel Capitolo 6 viene condotta un’analisi comparativa dell’efficienza di due linee produttive installate presso un cliente. Il Capitolo 7 rappresenta il nucleo centrale del lavoro di tesi: viene, infatti, condotta un’analisi approfondita dei piani manutentivi delle macchine PTS, PMV e RCM al fine di individuare le attività più onerose in termini di costi complessivi (manodopera, fermo impianto e ricambi). Nel Capitolo 8 vengono presentate le soluzioni individuate, in accordo con l’ufficio tecnico, per ridurre i costi associati agli interventi più critici sulla macchina PTS, attraverso l’introduzione di sensori in ottica di manutenzione predittiva. Infine, vengono riportate le conclusioni e gli sviluppi futuri nei Capitoli 9 e 10.
Abstract
Il presente elaborato di tesi si sviluppa a partire dall’esperienza di tirocinio curriculare svolto presso SACMI, all’interno del reparto di ingegneria della manutenzione. Il Capitolo 1 introduce l’importanza della manutenzione e ne ripercorre l’evoluzione storica. Nel Capitolo 2 viene fornita una panoramica generale sulla teoria affidabilistica e sulle principali politiche manutentive adottate nel contesto industriale. Il Capitolo 3 approfondisce i principi della filosofia “Total Productive Maintenance” (TPM), il concetto di “Overall Equipment Effectiveness” (OEE), parametro fondamentale per la valutazione dell’efficienza produttiva di un impianto, e lo standard tecnico di riferimento nel campo dell’automazione “OMAC Pack ML”. Nel Capitolo 4 viene presentato il gruppo SACMI. Il Capitolo 5 è dedicato alla descrizione della linea produttiva oggetto della presente tesi, ovvero una linea produttiva per tappi in alluminio con anello a strappo (o “Ring Pull”), equipaggiata con sistema di ispezione visiva (CVS3000) e composta da tre macchine principali: la pressa a tappi a strappo (PTS), la masticiatrice (PMV) e la “Ring Caps Machine” (RCM). Nel Capitolo 6 viene condotta un’analisi comparativa dell’efficienza di due linee produttive installate presso un cliente. Il Capitolo 7 rappresenta il nucleo centrale del lavoro di tesi: viene, infatti, condotta un’analisi approfondita dei piani manutentivi delle macchine PTS, PMV e RCM al fine di individuare le attività più onerose in termini di costi complessivi (manodopera, fermo impianto e ricambi). Nel Capitolo 8 vengono presentate le soluzioni individuate, in accordo con l’ufficio tecnico, per ridurre i costi associati agli interventi più critici sulla macchina PTS, attraverso l’introduzione di sensori in ottica di manutenzione predittiva. Infine, vengono riportate le conclusioni e gli sviluppi futuri nei Capitoli 9 e 10.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dal Re, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
OEE, TPM, manutenzione predittiva, linea produttiva Ring Pull
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Dal Re, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
OEE, TPM, manutenzione predittiva, linea produttiva Ring Pull
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: