Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa tesi parte da un lavoro di ricerca e analisi su interventi di restauro e consolidamento effettuati nell’ultimo decennio su ville risalenti al XX e al XIX secolo sul Lago Maggiore.
La trattazione delle teorie del restauro si è chiaramente sviluppata focalizzandosi su edifici illustri, dal grande valore simbolico e culturale. Il presente lavoro di ricerca ed analisi sposta invece l’attenzione su di un’edilizia più modesta, certamente meno altisonante, costituita da edifici privati suo tempo realizzati da famiglie benestanti, spesso di pregiata fattezza, ma non necessariamente simboli di sfarzo o dotati di particolare visibilità. Proprio su questa categoria di edifici ci si vuole concentrare, in particolar modo su quegli edifici che, realizzati a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, rappresentano la tipica espressione dell’architettura lacustre nel nord Italia dell’epoca, esplorando ed approfondendo l’applicazione su di essi delle attività di restauro sopra teorizzate.
La mia attenzione si è rivolta in particolar modo ad un edificio a destinazione residenziale che si colloca in un contesto territoriale a me caro, quello del Lago Maggiore, testimonianza di un passato, non troppo lontano, e di un’architettura che ha fortemente caratterizzato il paesaggio lacustre che oggi conosciamo.
L’analisi dell’intervento non potrà prescindere da un doveroso inquadramento della zona, del suo territorio, della sua storia e delle sue peculiarità.
Gli approfondimenti mireranno in particolare modo alla scelta della tecnica di consolidamento di un solaio in legno, in grado di preservare la sua storia e il suo valore estetico, considerata anche, in alcuni casi, la presenza di apparati decorativi.
Per meglio inquadrare il caso specifico saranno richiamati in questo lavoro anche alcuni casi studio, riferiti ad ulteriori interventi di recupero di edifici storici appartenenti all’ambito lacustre, realizzati nell’ultimo decennio.
Abstract
Questa tesi parte da un lavoro di ricerca e analisi su interventi di restauro e consolidamento effettuati nell’ultimo decennio su ville risalenti al XX e al XIX secolo sul Lago Maggiore.
La trattazione delle teorie del restauro si è chiaramente sviluppata focalizzandosi su edifici illustri, dal grande valore simbolico e culturale. Il presente lavoro di ricerca ed analisi sposta invece l’attenzione su di un’edilizia più modesta, certamente meno altisonante, costituita da edifici privati suo tempo realizzati da famiglie benestanti, spesso di pregiata fattezza, ma non necessariamente simboli di sfarzo o dotati di particolare visibilità. Proprio su questa categoria di edifici ci si vuole concentrare, in particolar modo su quegli edifici che, realizzati a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, rappresentano la tipica espressione dell’architettura lacustre nel nord Italia dell’epoca, esplorando ed approfondendo l’applicazione su di essi delle attività di restauro sopra teorizzate.
La mia attenzione si è rivolta in particolar modo ad un edificio a destinazione residenziale che si colloca in un contesto territoriale a me caro, quello del Lago Maggiore, testimonianza di un passato, non troppo lontano, e di un’architettura che ha fortemente caratterizzato il paesaggio lacustre che oggi conosciamo.
L’analisi dell’intervento non potrà prescindere da un doveroso inquadramento della zona, del suo territorio, della sua storia e delle sue peculiarità.
Gli approfondimenti mireranno in particolare modo alla scelta della tecnica di consolidamento di un solaio in legno, in grado di preservare la sua storia e il suo valore estetico, considerata anche, in alcuni casi, la presenza di apparati decorativi.
Per meglio inquadrare il caso specifico saranno richiamati in questo lavoro anche alcuni casi studio, riferiti ad ulteriori interventi di recupero di edifici storici appartenenti all’ambito lacustre, realizzati nell’ultimo decennio.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Leone, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
restauro, solai in legno, consolidamento, Lago Maggiore, ville storiche, apparati decorativi
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Leone, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
restauro, solai in legno, consolidamento, Lago Maggiore, ville storiche, apparati decorativi
Data di discussione della Tesi
15 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: