Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi analizza il mercato della distribuzione cinematografica in Italia, con particolare attenzione al ruolo culturale ed economico della Fondazione Cineteca di Bologna. In un contesto dominato dalla crescita delle piattaforme streaming e dalla trasformazione delle abitudini di consumo audiovisivo, il lavoro riflette sull’importanza della sala cinematografica come spazio di fruizione collettiva e valorizzazione dell’opera filmica. Il cuore del lavoro è lo studio del modello distributivo della Cineteca di Bologna, con approfondimenti sulla sua storia, missione culturale e strategia di diffusione di film restaurati. Attraverso l’analisi di casi studio e dati di box office, si esplora l'efficacia della Cineteca nel promuovere cinema d’autore. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future della distribuzione cinematografica della Cineteca di Bologna, auspicando un equilibrio tra finalità culturali e dinamiche di mercato, e sottolineando il suo potenziale nel preservare e rilanciare la dimensione culturale e collettiva dell’esperienza cinematografica.
Abstract
La tesi analizza il mercato della distribuzione cinematografica in Italia, con particolare attenzione al ruolo culturale ed economico della Fondazione Cineteca di Bologna. In un contesto dominato dalla crescita delle piattaforme streaming e dalla trasformazione delle abitudini di consumo audiovisivo, il lavoro riflette sull’importanza della sala cinematografica come spazio di fruizione collettiva e valorizzazione dell’opera filmica. Il cuore del lavoro è lo studio del modello distributivo della Cineteca di Bologna, con approfondimenti sulla sua storia, missione culturale e strategia di diffusione di film restaurati. Attraverso l’analisi di casi studio e dati di box office, si esplora l'efficacia della Cineteca nel promuovere cinema d’autore. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future della distribuzione cinematografica della Cineteca di Bologna, auspicando un equilibrio tra finalità culturali e dinamiche di mercato, e sottolineando il suo potenziale nel preservare e rilanciare la dimensione culturale e collettiva dell’esperienza cinematografica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Irmi, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cinema, Distribuzione cinematografica, Cineteca di Bologna, sala
Data di discussione della Tesi
9 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Irmi, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cinema, Distribuzione cinematografica, Cineteca di Bologna, sala
Data di discussione della Tesi
9 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: